BONUS ELETTRODOMESTICI 2025: SI IPOTIZZA UN CLICK DAY IN ARRIVO

Legge di Bilancio 2025: introdotto un bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo le regole.
Entro 60 giorni dal 1° gennaio 2025, data di entrata in vigore della Legge di bilancio 2025,il MIMIT dovrà pubblicare le regole operative per il bonus elettrodomestici, nuova agevolazione introdotta dal Governo.
Quindi siamo agli sgoccioli per le regole operative e già si parla di un possibile click day cui fare attenzione.
Per il bonus elettrodomestici sono stati stanziati 50 milioni di euro, vediamo tutte le regole.
Bonus elettrodomestici 2025: si ipotizza un click day.
L’articolo 1, nei commi da 107 a 111 prevede, per il 2025, un contributo economico per incentivare l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti in Europa, favorendo il risparmio energetico, il riciclo degli apparecchi obsoleti e il sostegno all'industria.
Si vuole incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica (classe non inferiore alla B e prodotti in Europa) con l'obiettivo di ridurre i consumi elettrici domestici, migliorare l’efficienza energetica in tale ambito, sostenere la competitività del sistema produttivo industriale e promuovere il corretto smaltimento e riciclo degli apparecchi sostituiti.
Si stabilisce che questo contributo copra fino al 30% del costo di un singolo elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per
ciascun elettrodomestico.
Il limite è elevato a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro.
In ogni caso, ogni nucleo familiare può beneficiare del contributo per un solo elettrodomestico.
Si specifica che per finanziare il contributo, è istituito un fondo pari a 50 milioni di euro per il 2025 (tetto massimo di spesa per la misura de qua) presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy.
Entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge in oggetto, e quindi entro il 3 marzo prossimo, dovranno essere stabiliti criteri, modalità e termini per l’assegnazione del contributo, garantendo il rispetto del limite di spesa, attraverso un decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.
Si ipotizza in questi giorni la possibile previsione di un click day cui prestare quindi la massima attenzione per non perdere il contributo.

TOP