BONUS 100 EURO A NATALE: CONFERMA DAL VICEMINISTRO LEO

I dettagli sul nuovo bonus 100 euro per i lavoratori con figli e redditi fino a 28mila euro: arriverà a Natale e sarà esente Irpef. La conferma ufficiale dal Viceministro Leo Il bonus natalizio da 100 euro per i lavoratori dipendenti con figli a basso reddito sembra certo. Ne ha dato conferma ieri il viceministro Leo in persona, nel corso del convegno TELEFISCO organizzato dal Sole 24 ore, spiegandone le motivazioni e come funzionerà. Vediamo più in dettaglio di cosa si tratta e come funzionerebbe. BONUS 100 EURO "BEFANA": IN STAND BY IL DLGS IRPEF IRES Il Consiglio dei ministri aveva approvato il 30 aprile scorso, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), con una ampia revisione del regime impositivo dei redditi 1. delle persone fisiche (IRPEF) e 2. delle società e degli enti (IRES). In tema in particolare di redditi da lavoro dipendente era stato prevista una misura provvisoria, in attesa del nuovo un regime fiscale sostitutivo per la tredicesima mensilità previsto dalla Riforma. ovvero l’erogazione, nel mese di gennaio 2025, (da qui la denominazione Bonus Befana) di un’indennità di 100 euro ai lavoratori dipendenti che nel 2024 fossero nelle seguenti condizioni: • reddito complessivo non superiore a 28.000 euro; • coniuge non separato e almeno un figlio, entrambi a carico, oppure almeno un figlio a carico, in presenza di un solo genitore presente, • imposta lorda determinata sui redditi da lavoro dipendente (con esclusione di pensioni e di assegni a esse equiparati), percepiti dal lavoratore, d’importo superiore a quello delle detrazioni spettanti. Il decreto legislativo è ancora in attesa della bollinatura della Ragioneria generale per poter proseguire poi passando al vaglio delle commissioni parlamentari di Camera e Senato. Un iter troppo lungo secondo il Governo. BONUS NATALE 100 EURO 2024: LA CONFERMA Il Governo grazie all’andamento positivo delle entrate, ha dunque deciso di anticipare l’erogazione del Bonus 100 euro nelle tredicesime di dicembre. Dal punto di vista normativo è stato previsto di inserire un emendamento nel Decreto Legge Omnibus, attualmente in corso di conversione in legge e in discussione presso le commissioni Bilancio e Finanze del Senato. La conversione è prevista entro il prossimo 8 ottobre. Il viceministro all'Economia ha dichiarato che il bonus di Natale è: • rivolto ai nuclei familiari con redditi compresi tra 8.500 e 28.000 euro annui e • esente da tassazione, così da garantire che i destinatari ricevano l’intero importo netto di 100 euro. Attualmente, i redditi di questa fascia sono soggetti a una tassazione Irpef del 23%; Da ricordare che viene anche ipotizzata la conferma dell'unificazione dei due primi scaglioni di reddito con IRPEF ulteriormente ridotta se si confermerà il buon andamento del gettito fiscale attuale (v. ultimo paragrafo) L’importo complessivo stanziato per il bonus natalizio è stimato in 100 milioni di euro. BONUS 100 EURO: LE RISORSE DALL'EXTRAGETTITO DELLE ENTRATE In relazione all’annuncio del bonus, sul fronte della lotta all'evasione fiscale, sempre durante Telefisco il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ruffini ha infatti evidenziato i risultati ottenuti dalle attività di compliance negli ultimi tre anni, con un incasso totale di 10 miliardi di euro, di cui quattro miliardi solo nel 2023 derivanti dalle lettere di compliance. Questo trend positivo prosegue anche nel 2024, con oltre tre miliardi già recuperati finora.