ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2022

Uso denaro contante: dal 1° gennaio 2022 soglia massima a 1.000 Euro. A prevederlo il Decreto Fiscale Collegato alla Legge di Bilancio 2022. I destinatari della normativa antiriciclaggio sono persone fisiche e giuridiche che operano in campo finanziario o che hanno disponibilità di denaro, tenuti a determinati obblighi informativi nei confronti dell’unità di informazione finanziaria (UIF) che, a sua volta, effettua l’analisi delle operazioni sospette e smista i dati agli altri soggetti, deputati al controllo dei flussi finanziari per finalità di terrorismo e antimafia come la Direzione investiva antimafia (DIA), il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza, il Comitato di sicurezza finanziaria presso il Ministero dell’economia e delle finanze. La normativa sull'antiriciclaggio introduce particolari obblighi non solo a carico di coloro che il decreto descrive come "soggetti obbligati" ossia gli istituti di credito, avvocati, commercialisti, notai e professionisti; ma anche a carico di quanti, con tali soggetti, intrattengano rapporti professionali. Per entrambe le categorie di soggetti, il Decreto n. 90/2017 ha previsto nuovi obblighi, tra cui segnaliamo: l'obbligo di identificazione del cliente e/o titolare effettivo; l'obbligo di adeguata verifica del cliente; l'obbligo di adeguata verifica realizzata servendosi di soggetti terzi; l'obbligo e le modalità di conservazione della documentazione inerente al rapporto professionale con il cliente o alla prestazione professio nale richiesta; l'obbligo di segnalare le operazioni sospette; l'obbligo di astenersi dall'instaurare o proseguire un rapporto (o prestazione) professionale sospetto.