LA FIGURA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

La FeNAILP ricorda che, ai sensi dell'art. 17 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, i datori di lavoro delle aziende con almeno un lavoratore sono obbligati a nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). L'RSPP è la figura designata a gestire e coordinare le attività di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro all'interno di un'azienda. Il suo compito principale è quello di identificare i rischi, proporre misure di sicurezza adeguate e garantire che queste siano applicate correttamente per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Le modalità di nomina dell'RSPP prevedono tre possibili opzioni: 1. Datore di lavoro: In tal caso è obbligatorio frequentare corsi di formazione specifici da 16, 32 o 48 ore, che variano in base alla categoria di rischio dell'azienda (rispettivamente basso, medio o alto), con aggiornamenti quinquennali. 2. Dipendente dell'impresa: Anche in questo caso, la persona designata deve seguire un percorso formativo di almeno 100 ore strutturato in tre moduli principali (Moduli A, B e C), più eventuali moduli aggiuntivi di specializzazione obbligatori per alcuni settori, con aggiornamenti quinquennali. 3. RSPP esterno: L'azienda affida l'incarico di RSPP ad una figura esterna, la quale deve possedere specifici requisiti di competenza e qualificazione.