BONUS MOBILI: OCCORRE DIMOSTRARE CHE GLI ARREDI SONO DESTINATI AD UN IMMOBILE RISTRUTTURATO

  La sezione tributaria della Corte di Cassazione nell'Ordinanza n. 29852/2023, depositata il 27 ottobre 2023, si è pronunciata affermando che la spettanza della detrazione per le spese di recupero del patrimonio edilizio  non comporta automaticamente  "la riconoscibilità del diritto alla detrazione per il c.d. bonus mobili", di cui all'art. 16, D.L. n. 63/2013. Il contribuente, infatti,  è tenuto a dimostrare la sussistenza dei presupposti alla detrazione, ovvero attestare che i beni per i quali chiede l'agevolazione siano effettivamente destinati ad un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio

TOP