AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO “SALUTE E SICUREZZA… INSIEME!”
Torna il concorso nazionale “Salute e sicurezza… insieme! - La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”, il contest per promuovere e diffondere la cultura della prevenzione dal rischio infortunistico promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d’intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito e in collaborazione con Inail. "L’esperienza della prima edizione del concorso ha reso evidente che i nostri ragazzi e ragazze hanno idee, capacità e sensibilità meravigliose. Con i loro elaborati hanno dimostrato che la prevenzione può trasformarsi da parola a progetto, da principio imprescindibile ad azione tangibile di tutela della vita umana. Attraverso loro - ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone - il messaggio è arrivato forte e chiaro: la sicurezza è vita. Grazie agli istituti di formazione che hanno creduto da subito in questo progetto. Li aspettiamo ancora tra i partecipanti, insieme alle altre realtà che sceglieranno di sfidarsi in creatività per portare la cultura della sicurezza nelle vite dei loro studenti e di tutti noi". "Questo progetto rappresenta, attraverso formule partecipative e creative, un'occasione formativa importante per i nostri studenti. Promuovere la cultura della sicurezza significa sviluppare la responsabilità verso se stessi, gli altri e il contesto in cui si opera, contribuendo a prevenire incidenti e infortuni sul lavoro. Ancora una volta, la scuola si conferma un pilastro fondamentale per la crescita culturale, civica e sociale del nostro Paese" ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Termine ultimo per inviare gli elaborati alla Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sarà il 28 febbraio 2025. Ciascun istituto scolastico potrà presentare un solo lavoro che rispetti le indicazioni contenute nell’articolo 4 del bando. Gli elaborati correttamente pervenuti verranno esaminati da una Commissione costituita da membri dei due Ministeri proponenti e dell’Inail, che individuerà i 3 migliori elaborati per coerenza con il tema proposto, creatività, capacità di veicolare il messaggio. Alla luce degli ottimi risultati dello scorso anno e del livello dei progetti ricevuti, la seconda edizione del concorso conferisce alla Commissione la possibilità di assegnare 2 menzioni speciali.