SUPERBONUS TURISMO E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO: DOMANDE DAL 28 FEBBRAIO.

Dalle ore 12 di lunedì 28 febbraio, hotel, strutture ricettive e tutti i soggetti inclusi nella platea dei beneficiari, potranno inoltrare istanza di accesso ai contributi e alle agevolazioni previste dal Superbonus Turismo, sulla piattaforma online di Invitalia. Le imprese interessate possono già consultare la sezione informativa sui finanziamenti, scaricare il fac simile della domanda da compilare e la modulistica da allegare.

Attraverso un avviso pubblicato sul sito istituzionale, il Ministero del Turismo ha reso note le modalità applicative per l'accesso alla piattaforma online per l'erogazione del credito d'imposta e del contributo a fondo perduto per le imprese turistiche (per approfondire, scarica qui la versione integrale dell'avviso). 

COME COMPILARE E INVIARE LE DOMANDE

Stando alle indicazioni riportate dal suddetto avviso, i soggetti richiedenti potranno inoltrare la documentazione necessaria esclusivamente con modalità online, tramite apposita piattaforma messa a disposizione da Invitalia. La domanda di accesso può essere compilata e presentata dalle ore 12:00 del giorno 28 febbraio 2022 alle ore 17:00 del giorno 30 marzo 2022.

Sul sito istituzionale di Invitalia, inoltre, nella sezione "IFIT - Incentivi finanziari per le imprese turistiche", oltre alle informazioni generali sulla misura di sostegno prevista dal PNRR e promossa dal Ministero del Turismo, è possibile scaricare il modulo da compilare e consultare l'elenco dei documenti obbligatori che bisogna presentare in allegato alla domanda, nonché la documentazione aggiuntiva richiesta in specifici casi.

Per accedere alla piattaforma (al link che verrà comunicato in prossimità dell'apertura della finestra temporale) bisogna:

  • essere in possesso di un'identità digitale (SPID, CNS, CIE)

  • accedere all'area riservata per compilare online la domanda

  • disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)

Una volta inviata la domanda, al soggetto richiedente verrà assegnato un protocollo elettronico, utile per definire l'ordine di arrivo dell'istanza e per la stesura della graduatoria finale. Durante il periodo di attivazione della piattaforma (quindi fino al 30 marzo), è possibile modificare e/o integrare la domanda già inviata. È importante precisare che per ogni modifica e/o aggiornamento il soggetto riceverà un nuovo protocollo elettronico e, di conseguenza, un nuovo ordine cronologico di presentazione. 

Riconoscimento ed erogazione degli incentivi

Entro 60 giorni dal termine ultimo previsto per l'inoltro delle istanze, il Ministero del Turismo procederà con il riconoscimento del credito d'imposta e con la concessione dei contributi a fondo perduto, basandosi sull'ordine cronologico di ricezione delle domande rilevato dalla procedura online. In assenza dei requisiti di ammissibilità, Invitalia, in qualità di soggetto gestore, trasmetterà ai soggetti l'esito delle valutazioni e i relativi fattori che hanno pregiudicato l'accoglimento dell'istanza.

TOP