RENDICONTAZIONE SOCIETARIA DI SOSTENIBILITÀ: DECRETO IN G.U.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 10 settembre 2024, n. 212, il Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 recante "Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità". Nello specifico, il Decreto Legislativo n. 125/2024: • stabilisce l'ambito soggettivo di applicazione degli obblighi di • rendicontazione (art.2); • descrive la rendicontazione individuale di sostenibilità (art.3); • descrive la rendicontazione consolidata di sostenibilità (art.4); • illustra la relazione di sostenibilità delle imprese di paesi terzi (art.5); • descrive il regime di pubblicità a cui è sottoposta la rendicontazione di sostenibilità (art.6); • affronta i casi di esonero e di equivalenza con riferimento agli obblighi di rendicontazione (art.7); • descrive la procedura necessaria di attestazione sulla • conformità della rendicontazione di sostenibilità(art.8); • dispone le modifiche al D.Lgs. n. 39/2010 in merito alle revisioni legali (art.9); • disciplina il regime sanzionatorio riferito alle violazioni commesse circa gli obblighi di rendicontazione (art. 10), • specifica l'inclusione delle informazioni circa le risorse immateriali nella • rendicontazione sulla gestione (art. 15); • dispone l'adeguamento dei criteri dimensionali per le microimprese e le imprese o i gruppi di piccole, medie e grandi dimensioni (art. 16); • sancisce l'entrata in vigore scaglionata nel tempo degli obblighi di rendicontazione ai soggetti obbligati a partire dagli esercizi aventi inizio dal 1° gennaio 2024, 1° gennaio 2025 e 1° gennaio 2026 (art.17).

TOP