PATENTE, RIVOLUZIONE IN ARRIVO: OK DEL PARLAMENTO EUROPEO ALLE NUOVE NORME
Cambia il modo di prendere, mantenere e rinnovare la patente. Il Parlamento europeo ha approvato un pacchetto di norme che punta a rendere la circolazione stradale più sicura e uniforme in tutti i Paesi membri. Le nuove regole interessano diversi aspetti: dai test di idoneità alla guida alle modalità di formazione, fino all’introduzione di strumenti digitali e criteri più severi per chi commette infrazioni gravi.
Una delle novità principali riguarda la patente digitale, che diventerà accessibile da smartphone e dispositivi elettronici. Questo documento avrà pieno valore legale in tutta l’Unione e consentirà di semplificare i controlli e la gestione delle pratiche amministrative. L’obiettivo è eliminare la burocrazia e favorire un sistema unico europeo, con procedure più snelle per chi vive o lavora in Paesi diversi.
Cambia anche la formazione dei nuovi conducenti. I futuri automobilisti dovranno affrontare percorsi didattici più orientati alla sicurezza, con particolare attenzione alla guida ecologica e alla convivenza con utenti vulnerabili come ciclisti e pedoni. Saranno introdotti test più severi per verificare la capacità di reagire a situazioni di rischio e l’uso consapevole delle tecnologie di bordo.
Novità anche per i limiti di età e le revisioni mediche, che dovranno essere periodiche e più mirate. L’intento è garantire che ogni conducente mantenga condizioni fisiche e cognitive adeguate nel tempo, soprattutto nelle fasce più anziane della popolazione.
Infine, l’Unione europea punta a creare un sistema di scambio automatico dei dati sulle infrazioni, così che le sanzioni possano essere applicate anche ai conducenti stranieri. Un passo deciso verso un modello di mobilità più sicuro, sostenibile e coerente con l’idea di un’Europa senza frontiere, ma con regole uguali per tutti.