NUOVI OBBLIGHI PER CARTE TACHIGRAFICHE DAL 2025

Obbligo di registrare 56 giorni di attività e procedure di rinnovo semplificate.
La FeNAILP ricorda che dallo scorso 31 dicembre 2024 sono entrati in vigore i nuovi obblighi per i conducenti di mezzi con tachigrafo, inclusa la necessità di adeguarsi alle nuove carte tachigrafiche G2V2.
A partire dal 31 dicembre scorso, i conducenti di veicoli dotati di tachigrafi, sia analogici che digitali, sono tenuti a dimostrare le attività svolte nei 56 giorni precedenti durante i controlli su strada. Lo stabilisce il regolamento UE 165/2014.
Le carte tachigrafiche emesse da luglio 2023, conformi allo standard G2V2, sono attrezzate con memoria sufficiente per questa registrazione. Coloro che possiedono versioni precedenti (G2) potranno soddisfare l'obbligo normativo
producendo stampe dei tempi di guida dei 28 giorni mancanti o richiedendo una nuova carta conducente di ultima generazione.
Il rilascio delle nuove carte avverrà come "Rinnovo per modifica dati" al costo di €37,00, pagabile esclusivamente allo sportello. Anche il ritiro dovrà avvenire di persona o tramite delegato, con obbligo di restituire la carta precedente dopo aver scaricato i dati registrati. È vietato possedere contemporaneamente due carte valide.
Chi opera nel trasporto internazionale deve adeguare i veicoli con tachigrafo di prima generazione ai nuovi tachigrafi intelligenti G2V2 entro queste scadenze:
•19 agosto 2025: veicoli oltre 3,5 tonnellate con tachigrafo
intelligente di prima generazione (dal 15 giugno 2019), solo per
trasporti transfrontalieri.
•1° luglio 2026: veicoli tra 2,5 e 3,5 tonnellate per trasporti
internazionali.