INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI PRODOTTI ALTERNATIVI A QUELLI DI PLASTICA MONOUSO

È stato sottoscritto lo schema di un nuovo decreto interministeriale che disciplina le modalità di applicazione e di fruizione di un contributo destinato alle imprese al fine di promuovere l’acquisto e l’utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso, assegnando criteri di priorità ai prodotti destinati a entrare in contatto con alimenti. GLI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI MATERIALI NON IN PLASTICA L’incentivo si sostanzia in un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute nel 2022, 2023 e 2024 per l’acquisto di uno dei prodotti indicati nelle Parti A (tazze o bicchieri per bevande, contenitori per alimenti) e B (prodotti di plastica monouso) dell’allegato al D.Lgs. n. 196/2021. Sono ammissibili al contributo le spese effettivamente sostenute nel corso delle annualità 2022, 2023 e 2024. Ogni beneficiario potrà godere di un contributo massimo di 10.000 euro per annualità e il credito d’imposta concesso è utilizzabile solo in compensazione. La domanda per l’ottenimento del finanziamento si potrà presentare accedendo alla sezione dedicata sul sito del MASE (www.mase.gov.it) appena verrà attivata la piattaforma. Saranno dunque indicati i termini e le modalità di presentazione della domanda di contributo, nonché la documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria propedeutica alla concessione.