ENTRATE TRIBUTARIE E CONTRIBUTIVE, IL QUADRO COMPLETO DAL MEF
I dati evidenziano una crescita complessiva, per il 2022 del 9,2% (+ 68.930 milioni di euro) rispetto all’anno 2021, a gennaio 2023 del 3,1% (+2.132 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2022
Disponibili online , sui siti del ministero dell’Economia e delle Finanze e della Ragioneria ragionale dello Stato, i Rapporti sulle entrate tributarie e contributive dell’anno 2022 e del mese di gennaio 2023, redatto congiuntamente dai dipartimenti dei due istituti, nel rispetto della legge di contabilità e finanza pubblica (articolo 14, comma 5 della legge n. 196/2009). A darne notizia due distinti comunicati stampa del Mef pubblicati oggi.
ENTRATE TRIBUTARIE E CONTRIBUTIVE 2022
Il ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che nel 2022 le entrate tributarie e contributive sono cresciute complessivamente del 9,2% (+ 68.930 milioni di euro) rispetto all’anno 2021. Il dato tiene conto della variazione positiva delle entrate tributarie (+53.760 milioni di euro, +10,5%) e ella crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive del 6,4% (+15.170 milioni di euro).
ENTRATE TRIBUTARIE E CONTRIBUTIVE GENNAIO 2023
A gennaio 2023, annuncia poi il Mef, le entrate tributarie e contributive sono cresciute complessivamente del 3,1% (+2.132 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2022. L’importo risulta dalla variazione positiva delle entrate tributarie (+ 933 milioni di euro, +2,2%) e dalla crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive del 4,5% (+1.199 milioni di euro).
L’importo delle entrate tributarie comprende anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, quindi integra il dato già diffuso il 6 marzo scorso.