CREDITO D'IMPOSTA ACQUISTO CARTA 2022: DOMANDE ENTRO OGGI 21.02.2023

Circolare n 6 del 9 dicembre del Dipartimento Editoria: le regole le regole 2022/2023 per il credito d'imposta per carta Testate Edite. Domande entro oggi 21.02.2023.

La FeNAILP ricorda ancora una volta che dal 19 gennaio 2022 ad oggi, 21 febbraio 2023 è possibile presentare le domande di ammissione per l’anno 2022 al credito d’imposta a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al ROC, parametrato alle spese sostenute nell’anno 2021 per l’acquisto della carta utilizzata per la stampa delle Testate edite.

Con la Circolare n 1 del 6 dicembre 2022 il Dipartimento per l'informazione e l'editoria regolamenta termini e modalità di presentazione delle domande per l’accesso al credito d’imposta per l’acquisto della carta per gli anni 2022 e 2023.

Ricordiamo che, l’articolo 1, commi 378 e 379, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022- 2024” ha previsto che il credito d’imposta in favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui all’articolo 188 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è riconosciuto anche per gli anni 2022 e 2023:

  • nella misura del 30 per cento delle spese sostenute, rispettivamente negli anni 2021 e 2022, 
  • ed entro il limite di 60 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023, che costituisce limite massimo di spesa.

Si sottolinea che, il rifinanziamento dell’agevolazione, con riferimento agli anni 2022 e 2023 (per le spese per l’acquisto della carta sostenute nell’anno 2021 e 2022), ha reso oggi necessario, ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del TFUE, il rinnovo della comunicazione della misura alla Commissione europea che - con decisione n. C(2022) 7875 final pubblicata in data 17 novembre 2022 - ha ritenuto l’agevolazione compatibile con l’articolo 107, paragrafo 3, lettera c) del TFUE, autorizzandone l’ulteriore applicazione per le suddette annualità. 

Premesso ciò, con la Circolare n 1/2022 si forniscono i chiarimenti e le indicazioni indispensabili per l’attuazione dell’agevolazione per gli anni 2022 e 2023, con riferimento alle spese sostenute, rispettivamente, negli anni 2021 e 2022; ciò al fine di attualizzare le precedenti prescrizioni attuative, di recepire le modifiche e le integrazioni introdotte dalla successiva normativa, e di semplificare le modalità per l’accesso al credito di imposta e per la concessione del beneficio, alla luce anche di quanto emerso nelle precedenti gestioni del credito.

  1. CREDITO DI IMPOSTA CARTA 

TESTATE EDITE 2022-2023: I BENEFICIARI

Possono accedere all’agevolazione le imprese editrici di quotidiani e periodici che abbiano:

  • la sede legale in uno Stato dell’Unione Europea o nello spazio economico europeo; 
  • la residenza fiscale ai fini della tassabilità in Italia ovvero la presenza di una stabile organizzazione sul territorio nazionale, cui sia riconducibile l’attività commerciale cui sono correlati i benefici; 
  • l’indicazione, nel Registro delle imprese, del codice di classificazione ATECO “58 ATTIVITA’ EDITORIALI” con le seguenti specificazioni:
    • ▪ 58.13 (edizione di quotidiani) 
    • ▪ 58.14 (edizione di riviste e periodici);
  • l’iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC), istituito presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
  1. CREDITO DI IMPOSTA CARTA 

TESTATE EDITE 2022-2023: LE SPESE AMMESSE

Le spese ammesse all’agevolazione, per le due annualità, sono quelle sostenute rispettivamente nell’anno 2021 e nell’anno 2022 per l’acquisto della carta utilizzata per la stampa dei giornali quotidiani e dei periodici, non rientranti tra i prodotti editoriali espressamente esclusi ai sensi dell’articolo 1, comma 183, della L. 24 dicembre 2003, n. 3501 e con l’esclusione della carta utilizzata per la pubblicazione di inserzioni pubblicitarie. 

Le spese ammesse al credito devono risultare da certificazione rilasciata da soggetto iscritto nel Registro dei revisori legali e delle società di revisione, istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 

  1. CREDITO DI IMPOSTA CARTA TESTATE EDITE 2022-2023: PRESENTA LA DOMANDA

Le imprese editrici di quotidiani e periodici che intendono accedere al beneficio devono presentare domanda al Dipartimento per l’informazione e l’editoria, con le modalità di seguito indicate entro i seguenti termini: 

  • per l’anno 2022, dal 19 gennaio al 21 febbraio 2023; 
  • per l’anno 2023, dal 5 settembre al 6 ottobre 2023. 

La domanda è presentata, per ciascuna annualità, dal legale rappresentante dell’impresa esclusivamente per via telematica, attraverso un’apposita procedura disponibile nell’area riservata del portale:

accessibile, 

  • previa autenticazione via SPID o CNS, 
  • cliccando sul link “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria”, “credito d’imposta per le spese per l’acquisto della carta” del menù “Servizi on line”.

La domanda di accesso include idonea dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, redatta e sottoscritta digitalmente attraverso la suddetta procedura telematica, attestante: 

a) l’iscrizione dell’impresa editrice di quotidiani e periodici al Registro degli operatori di comunicazione (ROC); 

b) la sede legale dell’impresa; 

c) la residenza fiscale dell’impresa ai fini della tassabilità in Italia ovvero la presenza di una stabile organizzazione sul territorio nazionale cui sia riconducibile l’attività commerciale cui sono correlati i benefici.

 

TOP