CNEL: UNA PRIMA ANALISI SU SALARIO MINIMO E LAVORO POVERO IN ITALIA

Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, nella giornata del 4 ottobre 2023, ha pubblicato un primo documento sull'esito della fase istruttoria svolta sugli elementi di riflessione circa il salario minimo in Italia. A tale documento seguirà una seconda parte contenente le proposte, che verrà discussa il prossimo 12 ottobre. L'analisi è suddivisa in 10 punti fondamentali: Salario minimo e lavoro povero: inquadramento del problema; Istruttoria e metodo; Chiavi di lettura e ambiti di analisi desumibili dalla direttiva europea sui salari minimi adeguati; Adeguatezza della base informativa: ripensare l'archivio nazionale dei contratti di lavoro del CNEL; Parziale eterogeneità delle fonti statistiche sui livelli delle retribuzioni e pluralità di definizioni della retribuzione nei diversi contratti; Tasso di copertura dei contratti collettivi nazionali di lavoro; Tasso di copertura dei contratti collettivi nazionali di lavoro: obblighi comunitari e persistenti criticità informative; Adeguatezza dei trattamenti salariali previsti dai contratti collettivi; Il fenomeno della c.d. contrattazione pirata; Il nodo della effettività dei trattamenti retributivi: l'urgenza e l'utilità di un piano di azione nazionale a sostegno del sistema della contrattazione collettiva quale risposta alla questione salariale e al nodo della produttività.