BONUS TRASPORTI: STOP ALLE DOMANDE E NOVITÀ IN ARRIVO

  Il 1° ottobre alle ore 8.00 riaperto lo sportello per le domande del bonus trasporto pubblico ma le risorse sono già esaurite. In arrivo novità dal decreto Energia Il Bonus trasporti è un contributo di 60 euro per biglietti e abbonamenti ai mezzi pubblici (esclusi prima classe e servizi executive) destinato ai richiedenti con reddito fino a 20mila euro.   Si tratta di riconferma  con il dl 4 2023 della misura   messa in campo dal Governo Draghi   nel 2022 (ma con una platea di beneficiari  più ristretta perché nel 2022 la soglia era di 35mila euro). Lo sportello per le domande, riaperto temporaneamente il 1° ottobre alle ore è     già stato chiuso per esaurimento dei fondi ma la procedura sarà ripetuta nuovamente il 1°novembre per le risorse che resteranno inutilizzate questo mese. Il ministero ha fatto in un comunicato stampa che la misura ha avuto un grande successo. Ieri sono stati attivati 213.280 i nuovi Bonus trasporti tra le 8 e le 16.51 per 12.221.775 di euro, derivanti dalla somma dei fondi residui generati dal mancato utilizzo dei bonus richiesti a settembre scorso (221.775 euro) e dei 12 milioni di euro stanziati dal decreto 29 settembre 2023, n. 131, entrato in vigore appena sabato 30 settembre. Attualmente sono 1.116  le  aziende esercenti il trasporto pubblico sul territorio nazionale per le quali è stato emesso almeno un bonus. In cima alla top 20 delle imprese di trasporto per le quali è stato possibile richiedere il bonus trasporti c’è Trenitalia Spa con 417.554 voucher emessi. Si ricorda che per la richiesta del Bonus trasporti è necessario accedere con SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) - sulla piattaforma  bonustrasporti.lavoro.gov.it. BONUS TRASPORTI 2024? NUOVI FONDI IN ARRIVO Da segnalare anche la novità della scorsa settimana ovvero lo stanziamento di altre risorse previsto dal decreto Energia approvato dal Governo  lo scorso 25 settembre e pubblicato in Gazzetta il 29 settembre 2023 Decreto 131 2023. Nella versione definitiva il decreto specifica che le nuove risorse saranno impiegate per  aumentare le disponibilità della Social card "Dedicata a te"   sia per l'acquisto di carburanti che per abbonamenti al trasporto pubblico.  In questo caso però l'aiuto arrivereb be solo  alle famiglie già beneficiarie della Carta spesa, ovvero quelle con ISEE fino a 15mila euro. Per i dettagli  occorre attendere l'emanazione di un decreto ministeriale  che definirà l'importo preciso, come si raccordano le due misure e se ci saranno richieste da inviare, come e quando.

TOP