BONUS OCCHIALI, PIATTAFORMA ONLINE: DOMANDE DAL 5 MAGGIO
Rilasciata ieri la piattaforma BONUS VISTA per richiedere il bonus 50 euro per l'acquisto di occhiali e lenti. Da oggi le registrazioni degli ottici. Le istruzioni per la domanda.
Attiva la piattaforma web per richiedere il bonus vista, ovvero il contributo per l’acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive, raggiungibile a questo indirizzo: www.bonusvista.it.
Le domande potranno essere inviate a partire dal 5 maggio mentre è già possibile per i negozianti registrare i propri punti vendita.
Il Bonus Vista da 50 euro per l'acquisto di occhiali da parte dei cittadini meno abbienti era stato previsto dalla legge di bilancio 2020 che aveva predisposto un Fondo apposito presso il Ministero della Sanità (5 milioni di euro annui dal 2021 al 2023).
Lo schema di decreto ministeriale è giunto solo a settembre 2022 all'attenzione del Garante per la privacy per il parere in merito al trattamento dei dati sensibili. Il Garante ha dato la sua approvazione nel documento reso noto 24 ottobre 2022 .
II provvedimento ministeriale sul Bonus Occhiali è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 15 dicembre 2022.
Si prevedeva da metà febbraio l'attivazione della piattaforma sul sito del ministero della Salute ma l'attivazione è giunta solo adesso.
Ricordiamo di seguito le previsioni della legge di bilancio su questa misura, a chi spetta, come fare domanda,
BONUS OCCHIALI, COS'È, A CHI SPETTA
La legge 30 dicembre 2020, n. 178, ha previsto “Al fine di garantire la tutela della salute della vista, anche in considerazione delle difficoltà economiche conseguenti all'emergenza epidemiologica da COVID-19, l'istituzione di un fondo, denominato «Fondo per la tutela della vista», con una dotazione di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023”
Il bonus è destinato ai membri di nuclei familiari con un valore ISEE non superiore a 10.000 euro annui e consiste in un contributo in forma di "voucher una tantum di importo pari a 50 euro per l'acquisto di occhiali da vista ovvero di lenti a contatto correttive”.
Il contributo sarà garantito a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023 sia per gli acquisti già effettuati a partire dal 1°gennaio 2021 che per quelli da effettuare, fino al 31 dicembre 2023.
LE MODALITÀ PER AVERE IL BONUS OCCHIALI
Gli interessati devono registrarsi sulla apposita piattaforma ministeriale, nell’area riservata e previa autenticazione informatica mediante SPID, CIE o CNS.
Ci sarà tempo comunque per le domande fino al 31 dicembre 2023.
Ricordiamo che il bonus occhiali può essere ottenuto
- sotto forma di voucher per futuri acquisti per coloro che ne faranno richiesta “a partire dal sessantesimo giorno dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale e non oltre il 31 dicembre 2023”. dopo la verifica sui requisiti dichiarati, in caso di acquisto il voucher dovrebbe essere reso disponibile nella medesima area riservata dell’applicazione web, e potrà essere utilizzato, entro trenta giorni dall'emissione, presso i fornitori di occhiali da vista e lenti a contatto correttive accreditati;
- in alternativa sarà possibile anche il rimborso per gli acquisti “effettuati a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al giorno antecedente il sessantesimo giorno dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto”. In questo caso, il richiedente, tra i dati anagrafici e reddituali, dovrà:
- indicare anche le coordinate IBAN del conto corrente su cui effettuare il rimborso e
- allegare copia della fattura o scontrino attestante l'acquisto.
Il ministero quindi comunicherà all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai rimborsi erogati, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata degli interessati.