BONUS BOLLETTE IN SCADENZA IL 30 SETTEMBRE: POSSIBILI NOVITÀ?

   Prime anticipazioni sulle intenzioni del Governo sugli aiuti Arera per gl extra costi dell'energia, più volte prorogati e che scadono a fine mese. C'è anche il bonus riscaldamento Sono in scadenza il prossimo 30 settembre gli aiuti per le bollette definiti dal Governo Draghi a seguito dei rincari del prezzo del gas dello scorso anno e prorogati  più volte. L'ultimo decreto del Governo Meloni di fine giugno infatti, li ha autorizzati anche per il terzo trimestre 2023. Ricordiamo che le misure, messe in campo  dal punto di vista operativo da provvedimenti dell'ARERA l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente, comprendono:  Azzeramento degli oneri generali nella bolletta del gas. Riduzione al 5% dell'Iva sul gas, innalzamento dello sconto previsto per il bonus sociale riservato alle famiglie in condizioni di disagio economico e fisico con ISEE sotto una determinata soglia. Anche le soglie ISEE di accesso a questo ultimo bonus sono state innalzate dal 2021 prima a 12mila e poi a 15 mila euro, con conseguente aumento della spesa. Ad oggi il Governo  non ha ancora messo in cantiere nuovi provvedimenti  in questo ambito, probabilmente per due motivazioni  principali: il  recente  rallentamento dell'economia che rende molto difficile nell'ambito della prossima manovra di bilancio  trovare  facilmente le risorse per  tutti i capitoli spesa   le quotazioni del gas stanno registrano  un deciso ribasso  per cui i costi non sono più inarrivabili come nei mesi scorsi. Infatti, per lo stesso motivo non si è ritenuto di continuare il taglio delle accise sulla benzina, dato che i costi, pur elevati, non hanno più superato, in media, i 2 euro al litro. Va ricordato ad esempio che   solo il rafforzamento del bonus sociale nel 2022 è costato più di  3,8 miliardi di euro (2 miliardi per il bonus elettrico e 1,8 per il bonus gas)  il beneficio è andato per l'86% ai nuclei familiari con meno di quattro componenti. Si tratta di una cifra enorme, confrontata ad esempio con i 9 miliardi circa impiegati per il taglio del cuneo contributivo ai lavoratori dipendenti.  E' vero però che da molti mesi il Governo ha dichiarato l'intenzione di  salvaguardare principalmente le famiglie a basso reddito  quindi sembrerebbe improbabile che i taglio degli aiuti riguardasse proprio  questo aspetto relativo alle bollette energetiche, di impatto generalizzato e indispensabile per la vita quotidiana. BONUS BOLLETTE 2024 LE ANTICIPAZIONI DEL MINISTRO Il ministro Pichetto Fratin responsabile del dicastero dell'Ambiente  ha ricordato recentemente in un incontro pubblico che il dl Energia 34 2023 del 30.3.2023, aveva messo in programma anche il cd. Bonus riscaldamento  ovvero un contributo fisso per tutti contro il rincaro del gas da riscaldamento, da erogare per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023.   L'importo verrebbe calcolato differentemente sulla base delle zone climatiche cioè con importo maggiore per chi abita in zone più fredde. I fondi stanziati erano pari ad un mi liardo ma da questo fondo sono stati già derubricati 130 milioni destinati agli aiuti per l'alluvione in Emilia Romagna. L'accenno del ministro dimostra che  il dossier  relativo al caro bollette è allo studio ma senza dubbio la decisione è ancora sospesa. L'interrogativo sarà probabilmente sciolto a breve dal ministro dell'economia, Giorgetti, il primo responsabile di far quadrare in conti per tutte le necessità che si evidenziano nei più diversi fronti: dalle pensioni, alle buste paga alla sanità pubblica, alla ricerca e innovazione, alla transizione industriale.

TOP