BANDO INAIL: INVIO DOMANDE DAL 2 MAGGIO 2022.

Tutte le istruzioni e le scadenze sul Bando ISI 2020, posticipato al 2021 per COVID. La piattaforma di invio e compilazione sarà disponibile dal 2 maggio 2022.

Dopo aver dovuto revocare il precedente Bando ISI per dirottare i fondi sulle misure di emergenza contro il COVID 19, l'Inail ha pubblicato il Bando ISI solo nel mese di novembre 2020 (allegato sotto).

Sono a disposizione 211.226.450 euro per i consueti finanziamenti annuali a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 

BANDO INAIL: LE SCADENZE PER LE DOMANDE 

Sul sito istituzionale ieri l'Istituto ha comunicato che dal 2 maggio 2022 sarà disponibile la procedura informatica per la compilazione online delle domande di accesso al BANDO ISI 2020.

Questo quindi il nuovo calendario aggiornato dell'iter:

-caricamento della documentazione entro il 23 febbraio 2022, alle ore 18:00

(annullata la data del 4 febbraio 2022) 

-Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi    entro il 31 marzo

2022 (data rinviata rispetto al 16 marzo 2022).

-Dal 2 maggio e fino al 16 giugno 2022, le imprese possono accedere alla

procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione

-Dal 23 giugno 2022 le imprese che avranno raggiunto, o superato, la

soglia minima di ammissibilità e salvato definitivamente la propria

domanda, potranno effettuare il download del codice identificativo

necessario per procedere con l’inoltro online.

Si ricorda che la pubblicazione degli elenchi provvisori dei beneficiari  ( suddivisa per regione e asse di finanziamento)  è avvenuta il 3 dicembre 2021.

ELENCHI PROVVISORI E DOMANDE IRREGOLARI ESCLUSE 

Con una nota inserita nella sezione Documentazione l'Istituto precisa che nei giorni successivi alla chiusura dello sportello informatico, l’Istituto ha verificato che le imprese avessero rispettato le regole tecniche. Dalle evidenze dei sistemi di tracciatura degli accessi è stata accertata, per alcune domande di finanziamento, la presenza di casi di invii multipli operati da sessioni aperte contemporaneamente. Pertanto, come previsto dal bando, sono state escluse dagli elenchi cronologici provvisori le domande per le quali si dispone di prove inconfutabili circa la violazione di quanto previsto nelle regole tecniche. I diretti interessati saranno avvisati con i provvedimenti di esclusione all'indirizzo PEC indicato nella domanda

Gli elenchi provvisori, pubblicati in data 3 dicembre 2021, riportano tutte le domande inoltrate, tramite lo sportello informatico nel rispetto delle regole tecniche e modalità di svolgimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo registrato dai sistemi informatici Inail, contrassegnate, in base all’esito dalle lettere

-  “S”: collocate in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento

-  “S-REC”: subentrate in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, a seguito del recupero reso possibile dall’esclusione delle domande annullate per violazione delle Regole tecniche in applicazione dell’art. 14 del bando Isi 2020;

-  “N”: ritenute provvisoriamente non ammissibili per carenza di fondi. 

Ai fini dell’ammissione al finanziamento, le domande contrassegnate dalla lettera “S” o “S-REC” dovranno essere convalidate, a pena di decadenza, tramite l’invio del modulo di domanda (modulo A) e della documentazione a suo completamento, entro le ore 18 del 4 febbraio 2022.

. Con specifico riferimento alle domande, per le quali è stato annullato l’inoltro allo sportello informatico, si precisa che l’Inail sta provvedendo ad inviare ai diretti interessati i singoli provvedimenti di esclusione, tramite l’indirizzo Pec che l’impresa ha indicato al momento della compilazione della domanda.

Gli elenchi definitivi saranno pubblicati il 16 marzo 2022.

BANDO ISI INAIL 2020-2021

Come negli anni precedenti i destinatari degli incentivi del Bando ISI INAIL sono:

- le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio,

industria, artigianato e agricoltura 

- gli Enti del terzo settore ma solo ed esclusivamente per l'asse 2. 

Le risorse finanziarie destinate ai progetti sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento che sono i seguenti:

  1. Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse di finanziamento 1 (due avvisi diversi); · 

  2. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) - Asse di finanziamento 2;

  3.  Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto - Asse di finanziamento 3; ·

  4.  Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività: Pesca (codice Ateco A03.1) e Fabbricazione di mobili (codice Ateco C31): - Asse di finanziamento 4.

(Gli allegati per ogni asse, con le specifiche per la predisposizione dei

progetti e i punteggi sono allegati anche in fondo all'articolo.)

L'importo massimo erogabile ad ogni azienda è di:

- di 130.000 euro per i progetti appartenenti agli assi 1, 2 e 3, 

- di 50.000 euro per i progetti appartenenti all'asse 4.

Si ricorda che per informazioni e assistenza sull' Avviso è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail.

TOP