ATTENTI ALLE FALSE COMUNICAZIONI SU RIMBORSI PER ATTIVITÀ DI TRADING

È la raccomandazione dell’Agenzia in quanto è in corso una campagna fraudolenta, attuata tramite telefonate o messaggistica, per ottenere il pagamento di somme non dovute L’Agenzia delle entrate avvisa i contribuenti che stanno circolando false telefonate o falsi messaggi inviati via sms, mail o whatsapp per estorcere imposte inesistenti a seguito di operazioni di trading on line o criptovalute. Per ingannare i destinatari il messaggio potrebbe contenere anche l’invio di documenti contenenti il logo falsificato dell’Agenzia o di Agenzia entrate Riscossione. È possibile inoltre la presenza di errori grammaticali o di punteggiatura, di minacce in tema di recupero crediti e di scadenze imminenti finalizzate a intimorire il contribuente. L’Agenzia chiaramente si raccomanda di non cliccare sui link in email o servizi di messaggistica (sms, whatsapp, ecc.), di non fornire dati personali e di non ricontattare il mittente. In caso di dubbi sul messaggio ricevuto è bene consultare la pagina “Focus sul phishing” o rivolgersi ai contatti reperibili sul sito dell’Agenzia o direttamente all’ufficio territorialmente competente. Sempre sul sito dell’Agenzia è disponibile una pagina dedicata con tutte le notizie sul phishing