Ultime news

RESPONSABILITÀ EX 231 IN PRESENZA DI INFORTUNIO

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4210 del 31 gennaio 2024, ha affermato la responsabilità del datore di lavoro e la sua sanzionabilità ai sensi del D.Lgs n. 231/2001, se l'infortunio del lavoratore dipende da una colpa organizzativa del ...

PENSIONE ANTICIPATA FLESSIBILE E OPZIONE DONNA: GESTIONE DELLE DOMANDE

L'INPS, con il Messaggio n. 454 del 1° febbraio 2024, comunica l'implementazione del Sistema di gestione delle domande di pensione anticipata flessibile e opzione donna alla luce delle novità della Legge di bilancio 2024. In particolare, l'interve...

FONDO TERRITORIALE INTERSETTORIALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: PRIME INDICAZIONI INPS

L'INPS, con Messaggio n. 370 del 26 gennaio 2024, fornisce indicazioni in merito alle modifiche, apportate dal Decreto ML-MEF 15 novembre 2023, alla disciplina del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento, effettuate p...

FINE D’ANNO POSITIVA PER IL MERCATO DEL LAVORO

Crescita del numero di lavoratori sul mese precedente dello 0,1%, pari a 14 mila unità in più, trend che ha permesso di raggiungere un tasso complessivo di occupazione del 69,1%,   decremento dello 0,2% della disoccupazione, attestatasi al 7,2%, i...

FRINGE BENEFIT: COSA CAMBIA IN TERMINI DI ESENZIONE NEL 2024

La Legge 30 dicembre 2023, n. 213, di Bilancio per l’anno 2024, ha rimodulato, per l’anno 2024, le soglie di esenzione previste per le erogazioni di benefit ai dipendenti nonché la platea del concetto ad esse sotteso. L’articolo 1, comma 16, fa es...

DECONTRIBUZIONE LAVORATRICI MADRI: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2024

La Legge 30 dicembre 2023, n. 213, di Bilancio per l’anno 2024, ha introdotto un esonero a favore delle lavoratrici madri con un numero minorenni pari o superiore a tre. Il comma 180 dell’articolo 1 prevede tale esonero totale della contribuzione ...

ACCERTAMENTO DELL'INADEMPIMENTO NELLA LOCAZIONE COMMERCIALE

Con Sentenza 13 dicembre 2023, n. 727, il Tribunale di Marsala ha precisato che per le locazioni non abitative la risoluzione del contratto per mancato pagamento di canoni e/o oneri accessori, diversamente dalle locazioni abitative: resta affidata...

A RISCHIO LICENZIAMENTO IL QUADRO DIRETTIVO PER LA MANCATA VIGILANZA SULLA CONDOTTA DEL SOTTOPOSTO

Il responsabile di filiale può incorrere in licenziamento se un suo sottoposto pone in essere una frode dalla quale consegue alla banca un "buco" da 900 mila euro, essendo  venuto meno agli obblighi di controllo propri del suo ruolo. È quanto ha s...

NON PUNIBILE IL MANCATO VERSAMENTO DELLE RITENUTE SOLO SULLA BASE DEI CONTROLLI A CAMPIONE

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 25988, ha statuito che il  datore di lavoro non può essere  condannato per omesso versamento delle ritenute solo sulla base dei  controlli a campione sulle certificazioni. La Suprema Corte ha infatti riba...

IL LAVORO AL TEMPO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’implementazione dell’Intelligenza Artificiale è destinata a modificare radicalmente il mercato del lavoro. E le imprese devono farsi trovare pronte a fronteggiare questo cambiamento, sia nella gestione della produzione, sia nella ricerca di nuov...

MANCATO PAGAMENTO DI UNA SOLA MENSILITÀ: SUFFICIENTE PER LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO AD USO DIVERSO

Con Sentenza 14 dicembre 2023, n. 1679, il Tribunale di Pescara ha stabilito che il dovere del conduttore di pagare i canoni rappresentata un  obbligo primario ed essenziale per cui anche il mancato pagamento di una sola mensilità in relazione a  ...

CORTE UE: ILLEGITTIMA LA NORMA NAZIONALE CHE CONSENTE L'UTILIZZO ABUSIVO DI CONTRATTI A TERMINE

La Corte di Giustizia UE, con Sentenza del 25 gennaio 2024, relativa alla  causa C-389/22, ha statuito sulla legittimità delle reiterate proroghe  dei contratti a tempo determinato  del personale della Croce Rossa italiana. Al riguardo, la CGUE ha...

TOP