Ultime news

LEGITTIMITÀ DEL LICENZIAMENTO: NON BASTA LA PRECEDENTE CONDANNA, DEVE MANCARE LA FIDUCIA TRA DATORE E DIPENDENTE

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n.4458 del 20 febbraio 2024, dichiara l'illegittimità del licenziamento intimato ad un lavoratore che era stato, in un momento anteriore  all'instaurazione del rapporto, condannato  per associazione mafiosa (a...

PROROGA TERMINE COMUNICAZIONE SPESE EDILIZIE 2023 SU PARTI COMUNI CONDOMINIALI

Con Provvedimento 21 febbraio 2024, l'Agenzia delle Entrate ha modificato le specifiche tecniche del Provvedimento 27 gennaio 2017, n. 19969, relativo alle comunicazioni all'anagrafe tributaria effettuate dagli amministratori di condominio dei  da...

CORTE DI GIUSTIZIA UE: IL DATORE CHE RECEDE DAL CONTRATTO A TERMINE DEVE DARNE MOTIVAZIONE

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con Sentenza del 20 febbraio 2024, relativa alla causa C-715/20, ha statuito che una normativa nazionale non può consentire al datore di lavoro di non motivare per iscritto il  recesso con preavviso da un...

CREDITI EDILIZI, PROROGATA AL 4 APRILE LA COMUNICAZIONE DELLE OPZIONI PER CESSIONE/SCONTO: PROVVEDIMENTO

Con Provvedimento 22 febbraio 2024, n. 53159, l'Agenzia delle Entrate ha disposto la proroga al 4 aprile 2024 del termine per l'invio telematico delle comunicazioni per l'opzione  di cessione del credito o sconto in fattura, da effettuarsi in rela...

CORTE DI CASSAZIONE: L'ATTIVITÀ DI PROPAGANDA E ASSISTENZA AI CLIENTI NON È QUALIFICABILE COME RAPPORTO DI AGENZIA

La Corte di Cassazione con Ordinanza n. 4561 ha stabilito che l'attività di propaganda e assistenza ai clienti non costituisce un rapporto di agenzia ai fini previdenziali. In assenza di ogni attinenza con la conclusione dell'affare il rapporto è ...

PENSIONE E ACCOMPAGNAMENTO ALLA PENSIONE: RECEPITE LE NOVITÀ SULL'IRPEF

In tema di IRPEF è intervenuto l'INPS a recepire le novità dalla Legge n. 111/2023, per il periodo di imposta 2024. In particolare, la nuova disciplina è applicabile alle pensioni e prestazioni di accompagnamento a pensione  assoggettate a tassazi...

INPS: ISTRUZIONI PER LA PROROGA DELL'APE SOCIALE 2024

L'INPS rende nota la proroga al 31 dicembre 2024 per la possibilità di richiedere l'APE sociale.  In particolare, la Circolare sottolinea:  l'innalzamento del requisito anagrafico in quanto richiedenti devono avere, al momento della domanda o comu...

L'INDENNITÀ DI MANCATO PREAVVISO È COMPATIBILE CON LA TUTELA RISARCITORIA PER ASSENZA DI GIUSTA CAUSA

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 3247 del 5 febbraio 2024, sancisce la compatibilità, nell'ambito del licenziamento senza preavviso, del diritto all'indennità sostitutiva del preavviso con il risarcimento dei danni in assenza di giusta cau...

MINACCIARE IL CAPO PUÒ COSTARE IL POSTO DI LAVORO

Può perdere il posto per insubordinazione chi, in ufficio, minaccia il capo; ciò anche se l'intimidazione era solo ipotetica e non ha spaventato il superiore. La Corte di Cassazione ha stabilito ciò l'Ordinanza n. 4320 del 19 febbraio 2024, accogl...

TRASFORMAZIONE AUTOMATICA DA RAPPORTO PART TIME A FULL TIME ANCHE PER FATTI CONCLUDENTI

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4350 del 19 febbraio 2024, ha stabilito che la trasformazione del  rapporto da tempo parzialein tempo pieno può avvenire anche per fatti concludenti, senza la necessità di un requisito formale. Infatti, s...

AUU ED EROGAZIONE DELL'INDENNITÀ DI MALATTIA

L'INPS fornisce chiarimenti in merito all'erogazione dell'indennità di malattia per gli eventi di ricovero del lavoratore assicurato in caso di concomitante fruizione dell'assegno unico e universale per figli a carico. Visto l'intento del legislat...

"INPS PER TUTTI": IL NUOVO CANALE WHATSAPP DELL'ISTITUTO

L'INPS, comunica che è attivo “INPS per tutti”. Si tratta del canale WhatsApp ufficiale dell’Istituto dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini. Il canale raccoglierà i più importanti aggiornamenti sui diversi temi legati al...

TOP