PARITÀ DI TRATTAMENTO FRA UOMINI E DONNE IN MATERIA DI OCCUPAZIONE E IMPIEGO: CHIARIMENTI DALLA CGUE

La Corte di giustizie dell'Unione europea, con Sentenza del 4 ottobre 2024, relativa alla causa C-314/23, avente ad oggetto l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego - di cui all'articolo 2, paragrafo 1, lettera e), e l'articolo 4 della Direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006 -, ha statuito che le indennità giornaliere che compensino in modo forfettario talune spese sostenute da lavoratori a motivo dei loro spostamenti professionali costituiscono un elemento della loro retribuzione e che una differenza tra l'importo di tali indennità a seconda che esse siano concesse a un gruppo di lavoratori composto in maggioranza da uomini o a un gruppo di lavoratori composto in maggioranza da donne non è vietata da tale direttiva qualora i due gruppi di lavoratori non esercitino uno stesso lavoro o un lavoro al quale è attribuito un valore uguale.

TOP