IMPRESE STORICHE: RIAPERTE LE ISCRIZIONI AL REGISTRO NAZIONALE. DOMANDE ONLINE (PER LE IMPRESE CENTENARIE AL 31 DICEMBRE 2023) FINO AL 30 SETTEMBRE 2024

Le imprese che maturano 100 anni di attività al 31 dicembre 2024 possono iscriversi al Registro dal 1°gennaio al 31 luglio 2025 Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro Nazionale delle Imprese Storiche. Il Registro Nazionale, istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, ha lo scopo di premiare le imprese storiche che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa” L’adesione al Registro, che coinvolge tutte le aziende iscritte nel Registro delle Imprese con una continuità di attività nello stesso settore merceologico di almeno 100 anni, avviene tramite appositi bandi promossi periodicamente da Unioncamere; possono accedere al bando di ultima pubblicazione le imprese che hanno già compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024. Infatti, le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023, possono iscriversi al Registro entro il 30 settembre 2024 mentre, le imprese che maturano i 100 anni al 31 dicembre 2024 possono inoltrare domanda dal 1° gennaio al 31 luglio 2025 Ai fini della valutazione della storicità, il criterio di riferimento fondamentale è quello della sostanziale continuità dell’attività che, al di là degli eventuali cambiamenti legati all’evoluzione tecnologica, del mutamento dei prodotti o dei mercati di riferimento, di modifiche nella forma giuridica dell’impresa, della sua denominazione, proprietà o sede, deve restare collegata a quella originaria e nello stesso settore. Le imprese iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche ricevono dalla Camera di commercio un attestato di iscrizione e si possono insignire dello speciale marchio “Impresa storica d’Italia”