A PERUGIA LA QUARTA TAPPA DEL GIRO D’ITALIA ALLA SCOPERTA DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

Fa tappa lunedì 8 aprile a Perugia  “InsiemEnergia" il giro d’Italia alla scoperta delle Comunità energetiche rinnovabili, organizzato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza  energetica con il Gestore dei servizi energetici (GSE) e Unioncamere. L’iniziativa, articolata in 21 appuntamenti, punta a diffondere le novità del decreto di incentivazione delle CER, per far conoscere le opportunità per comunità, imprese, territori e associazioni. Come già accaduto per i primi tre appuntamenti di Bologna Cosenza e Torino, parteciperà ai lavori il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto. La tappa di Perugia si svolgerà al Centro Congressi della Camera di commercio dell’Umbria, a partire dalle 15.30. Ad aprire la giornata i saluti istituzionali di Giorgio Mencaroni, presidente  della Camera di commercio dell’Umbria, Donatella Tesei, presidente della  Regione Umbria, Andrea Romizi,  sindaco del Comune di Perugia, e  Paolo Arrigoni, presidente del GSE.  A seguire l’intervento del ministro Pichetto, che fornirà uno sguardo d’insieme sull’importante ruolo delle CER nella sfida energetica dell’Italia.  Sarà poi la volta degli interventi di approfondimento di Davide Di Giuseppe, responsabile Funzione Autoconsumo e Comunità Energetiche GSE, di Antonio Romeo (direttore generale Dintec – Unioncamere), del  dirigente Gestione Risorse Finanziarie e progetti speciali – CEI Alessandro Caffo e di Amedeo Di Filippo, direttore Amministrativo Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale di ARPA Umbria. Il sindaco di Assisi  Stefania Proietti affronterà subito dopo il tema “Comunità Energetica Rinnovabile di città e vincoli paesaggistici”, portando il caso concreto del comune umbro. Maurizio Cuppone, responsabile Digital Trasformation del GSE, illustrerà poi l’utilizzo dei portali per la richiesta degli incentivi. Modera la giornata di lavori  Federico Sisti, segretario generale Camera di commercio dell’Umbria. Il GSE metterà a disposizione degli enti locali e delle imprese uno sportello informativo per approfondire i servizi relativi alle CER, agli incentivi per l’efficienza energetica e alle misure PNRR. Per ulteriori informazioni e per partecipare all'evento consultare la  pagina dedicata del sito della Camera di commercio dell’Umbria.

TOP