AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2025/26: NOVITÀ SULLE BASI DI CALCOLO

Le basi di calcolo per l'autoliquidazione del 2025 disponibili esclusivamente nel formato JSON da quest'anno eliminato il formato TXT.
INAIL ha comunicato ieri 24 luglio che a partire dall'autoliquidazione 2025/2026, le basi di calcolo fornite ogni anno ai datori di lavoro titolari di posizioni assicurative territoriali (PAT) saranno disponibili esclusivamente nel formato JSON e il formato TXT, precedentemente utilizzato, non è più supportato.
Il messaggio spiega che l'evoluzione tecnologica e la standardizzazione dei tracciati aiuta a favorire:
•la qualità e la coerenza delle informazioni condivise;
•una maggiore interoperabilità con i sistemi informativi dei
soggetti terzi;
L'istituto precisa anche che il formato JSON è disponibile dal 2021 ed è già ampiamente testato e documentato.
BASI DI CALCOLO INAIL COSA SONO A COSA SERVONO
Utile forse ricordare che ogni anno, l’INAIL rende disponibili le cosiddette basi di calcolo, ossia il prospetto ufficiale dei dati necessari per calcolare il premio assicurativo INAIL, che vengono pubblicati sul sito INAIL, all’interno del
“Fascicolo Aziende”, nella sezione “Comunicazione delle basi di calcolo”
Le basi di calcolo comprendono:
•Tassi applicati, distinti per il saldo dell’anno precedente
(regolazione) e per la rata prevista per l’anno successivo
(acconto). Ogni tasso è riferito alla specifica tariffa
corrispondente alla categoria di rischio dell’attività
•Importi della retribuzione imponibile già calcolati dall’INAIL o
da inserire dal datore di lavoro per il calcolo vero e proprio del
premio
•Se applicabili, anche le eventuali riduzioni contributive (ad
esempio incentivi per sostituzione maternità, sconti per
imprese con pochi infortuni, contributi associativi)
Con questo strumento è possibile inserire eventuali retribuzioni escluse o rettifiche per il calcolo in autonomia tramite il servizio AL.P.I. online o altri strumenti guidati del premio di autoliquidazione.
Le basi di calcolo possono essere scaricate grazie alla funzione “Richiesta basi di calcolo” disponibile solitamente dal dicembre dell’anno precedente a quello dell’autoliquidazione.