RIDUZIONE DEI PREMI INAIL PER IL 2026: DETTAGLI E IMPLICAZIONI
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto del 30 settembre 2025, hanno reso noto che la riduzione dei premi e dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, prevista dalla Legge 147/2013, sarà pari per l’anno 2026 al 13,02%.
Questo provvedimento rappresenta un importante vantaggio per le imprese che aderiscono al sistema assicurativo gestito da INAIL e che beneficiano delle riduzioni previste dalla legge. L’obiettivo è mitigare il carico contributivo e favorire una maggiore sostenibilità economica per le aziende, promuovendo al contempo politiche di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
La legge n. 147/2013 ha introdotto la possibilità per l’INAIL di applicare una riduzione del premio assicurativo – a condizione che le imprese rispettino alcuni criteri, ad esempio la regolarità contributiva, l’assenza di sinistri con responsabilità diretta e l’adozione di adeguate misure di prevenzione – nella misura massima stabilita annualmente con decreto ministeriale. Grazie al decreto del 30 settembre 2025, per il 2026 tale misura è stata fissata al 13,02%.
Tale percentuale, che varia di anno in anno in base agli equilibri finanziari dell’Istituto e alle dimensioni dei rischi assicurati, contribuisce a contenere il costo del premio per le aziende che operano con correttezza, stimolando parallelamente un miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per le imprese interessate, è fondamentale verificare i requisiti per accedere alla riduzione: oltre alla regolarità contributiva, è necessario che non siano state irrogate sanzioni per mancata applicazione delle normative sulla sicurezza o per violazioni gravi, e che sia stato rispettato l’onere informativo e preventivo richiesto dalla normativa. L’adesione alla riduzione, da un lato, offre un risparmio reale sul premio INAIL e, dall’altro, incentiva l’adozione di un sistema di gestione della sicurezza strutturato.
In termini pratici, un’impresa che per il 2026 avrebbe un premio assicurativo lordo di 100.000 €, applicando la riduzione del 13,02 % pagherà dunque 86.980 €, risparmiando 13.020 € rispetto all’importo originario. Questo risparmio può essere reinvestito nella formazione del personale, nell’adozione di dispositivi di protezione, o nell’aggiornamento delle procedure di sicurezza.
In conclusione, la riduzione del premio INAIL per il 2026 al 13,02% costituisce un’opportunità significativa per le imprese virtuose, premiando comportamenti attenti alla prevenzione e al rispetto delle norme. Serve tuttavia attenzione nel rispetto dei requisiti: il vantaggio non è automatico, ma condizionato all’effettivo adempimento. Le aziende, dunque, sono invitate a verificare la propria posizione contributiva e gestionale e ad adeguare i propri sistemi di sicurezza per potersi avvalere di questa misura agevolativa.