I CHIARIMENTI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE SULLE NOVITÀ IN MATERIA DI IRPEF E TASSAZIONE DEI REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE

L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 4 del 16 maggio 2025, ha fornito una serie di indicazioni operative concernenti l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e la tassazione dei redditi di lavoro dipendente in merito alle novità fiscali contenute nella Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) e alle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 192/2024 (c.d. decreto delegato).
In particolare, l'Amministrazione finanziaria offre alcuni chiarimenti circa le seguenti novità:
•la rimodulazione delle aliquote e degli scaglioni di reddito;
•le detrazioni da lavoro dipendente e assimilato e per familiari a
carico;
•il trattamento integrativo;
•la disciplina delle addizionali (regionale e comunale);
•la tassazione dei redditi di lavoro dipendente, dei premi di
produttività e del welfare aziendale;
•la deducibilità dei contributi versati ai fondi integrativi del Servizio
sanitario nazionale (SSN) e la non imponibilità dei contributi di
assistenza sanitaria versati in ottemperanza a disposizioni di legge;
•la non imponibilità dei contributi versati dal datore di lavoro per le
prestazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel
compimento degli atti della vita quotidiana;
•i criteri di determinazione del valore dei beni e servizi alla cui
produzione o al cui scambio è diretta l'attività del datore di lavoro
e ceduti ai dipendenti;
•i premi erogati agli atleti che vinceranno medaglie alle Olimpiadi
di Milano-Cortina;
•la detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni
festivi per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere e delle
mance percepite dal personale impiegato nel settore ricettivo e di
somministrazione di alimenti e bevande;
•il regime fiscale dei compensi degli addetti al controllo e alla
disciplina delle corse ippiche.

TOP