Ultime news
In caso di sequestro della quota, spetta al socio l'esercizio dei diritti particolari ex art. 2468, terzo comma, c.c., a meno che la particolare configurazione del diritto o la sua disciplina statutaria non rendano possibile l'esercizio da parte d...
L'INPS fornisce le istruzioni operative per l'inoltro delle domande di fruizione del contributo per il lavoro delle persone con disabilità previsto dall'articolo 28, comma 1, del DL n. 48/2023.Nello specifico, le domande dovranno essere presentate...
L’INPS, con Comunicato stampa del 29 agosto 2024, rende noto che, al fine di sopperire alle inefficienze causate dai pagamenti delle pensioni eseguiti tramite assegno, nei prossimi giorni i pensionati pagati con tale modalità e residenti negli Sta...
Online uno studio sul lavoro notturno della Consulenza statistico attuariale dell’Inail che analizza la normativa vigente, i lavoratori occupati e soprattutto gli infortuni ricorrenti e gli indici di rischio in questo ambito specifico. Le probabil...
Nonostante il prezzo medio sia generalmente ancorato a 1,30 Euro, la tazzina di caffè, a breve, potrebbe subire un aumento, peraltro già applicato da qualche pubblico esercizio del centro. L’incremento, comunque atteso nei prossimi mesi, è determi...
La Corte di Cassazione ha statuito che la diminuzione del numero delle collaborazioni non comporta il demansionamento, dal momento che il diritto del giornalista collaboratore fisso della testata alla pubblicazione di un numero di articoli annuo n...
Il datore di lavoro può recuperare l’importo corrispondente nel cedolino. Elementi da considerare nel calcolo per determinare l’importo delle ferie godute in eccesso. Le ferie rappresentano un diritto fondamentale del lavoratore, garantito sia dal...
Reintegra anche in presenza di certificati medici falsi se manca la prova della conoscenza. Con sentenza n. 20891/2024 la Corte di cassazione si è espressa in tema di licenziamento e di utilizzo di certificazione medica falsa a copertura dell’asse...
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 22643 del 9 agosto 2024, sancisce che è legittimo l'utilizzo da parte del lavoratore beneficiario dei permessi della Legge n. 104/1992 per lo svolgimento di attività funzionali alle necessità del soggetto a...
Proroga termini al 20 settembre per la presentazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. La proroga è stata disposta con il decreto Interministeriale Lavoro e Pari Opportunità. Tirano un sospiro di sollievo g...
Il decreto interministeriale cambia le modalità di autocertificazione per l’esonero degli obblighi legg.68/99. Sarà in vigore dal primo ottobre prossimo il nuovo provvedimento interministeriale Lavoro Economia secondo quanto riporta il ministero d...
La FeNAILP ricorda che, ai sensi dell'art. 17 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, i datori di lavoro delle aziende con almeno un lavoratore sono obbligati a nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). L'RSPP è la f...