IL PROGETTO “ATLANTE” DELL'INAIL PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI CHE UTILIZZANO

Il progetto rappresenta un'importante risorsa per comprendere il comportamento di questi materiali in diverse condizioni.
La sala del parlamentino della sede Inail di via IV Novembre ospita, venerdì 28 marzo, il seminario sul progetto “Atlante” per il miglioramento della sicurezza degli impianti che utilizzano acciai martensitici. Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici sta lavorando da tempo, in collaborazione con RINA Consulting-Centro sviluppo materiali, al progetto per la realizzazione di un atlante contenente l'evoluzione della microstruttura e lo stato di precipitazione degli acciai martensitici grado 91 e 92, nell’ambito dell’attività di ricerca istituzionale di cui all’obiettivo 3 del Piano di attività.
Nel corso del seminario verrà presentato il progetto che rappresenta, con i suoi risultati, un'importante risorsa per comprendere il comportamento di questi materiali in diverse condizioni. Gli acciai martensitici sono ampiamente utilizzati nelle centrali termoelettriche e nell'industria petrolchimica. Grazie all’elevata resistenza allo scorrimento, alla fatica termomeccanica e alla corrosione, l'utilizzo dei martensitici consente di aumentare i normali parametri di servizio dell'impianto fino a condizioni ultra-supercritiche (600 °C, 300 bar), con l’obiettivo di ottenere maggiore potenza ed energia, garantendo gli stessi livelli di sicurezza. A tal fine bisogna tener conto del tempo di esposizione, della temperatura e dello stress applicato: tali parametri possono ridurre drasticamente la durata in servizio di un componente dell'impianto.
TOP