FINO AL 22 MARZO 2024 E’ POSSIBILE USUFRUIRE DELL’ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE IMPRESE DI PESCA INTERESSATE DALL’INVASIONE DEL GRANCHIO BLU

Si può fare domanda per fruire dell'esonero contributivo riservato alle imprese di pesca interessate dall'invasione del Granchio blu. Scadenza 22 marzo 2024. E’ aperta la piattaforma per le domande di utilizzo da parte di imprese di pesca e dell'acquacoltura e Consorzi, dei fondi resi disponibili dal MASAF per il rimborso degli oneri previdenziali relativi al personale impegnato in misure di contrasto all'invasione del Granchio blu. Lo anticipa un comunicato del ,Ministero delle Politiche agricole (MASAF) , che annuncia di avere in preparazione la circolare con criteri e modalità dettagliate per inviare le domande , come previsto dal decreto attuativo pubblicato in Gazzetta ufficiale il 26 gennaio 2024 (DECRE TO 15 dicembre 2023 Attuazione dell'articolo 10, comma 2-bis, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, recante: «Fondo per sostenere l'attività produttiva dei consorzi e delle imprese di acquacoltura colpite dalla crisi determinata dalla proliferazione della specie del granchio blu "Callinectes sapidus e Portunus segnis"». ) Si ricorda che le risorse sono state stanziate dal Decreto Asset 104 2023 e fanno parte del Fondo che ha assicurato anche finanziamenti a fondo perduto per le imprese impegnate nella raccolta e smaltimento della specie di crostaceo non autoctona che recentemente prolifera nel Mare adriatico e che ha danneggiato fino al 90% gli allevamenti di molluschi soprattutto nel delta del Po. Vediamo più in dettaglio gli aspetti operativi in attesa della circolare di istruzioni. ESONERO CONTRIBUTIVO PESCA CONTRO IL GRANCHIO BLU: A CHI SPETTA La misura prevede l'esonero parziale, nel limite del 50 per cento, per consorzi e imprese di acquacoltura che svolgono come attività principale quella identificata dal codice ATECO 03.21, dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti relativamente alle quote a carico del datore di lavoro e per le quote a carico del dipendente, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, relativamente al periodo di competenza dicembre 2023. ATTENZIONE L'agevolazione è soggetta al regime de MINIMIS UE ESONERO CONTRIBUTIVO PESCA GRANCHIO BLU: LA PROCEDURA Il decreto del 4 gennaio 2024 prevede che i soggetti sopracitati presentino domanda entro il 22 marzo 2024 alla Direzione della pesca marittima e dell'acquacoltura del Ministero, che procederà all'esame istruttorio delle domande pervenute e definirà l'ammontare dell'esonero contributivo in relazione a ciascuna domanda e alla somma complessivamente richiesta da tutti i richiedenti ai fini del rispetto dei limiti di spesa (500mila euro). La Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura predisporrà la graduatoria delle domande ammesse al beneficio, e notifica a ciascun beneficiario e all'Istituto na zionale della previdenza sociale, l'ammontare dell'esonero riconosciuto. Qualora la contribuzione risultasse già ' versata alla data di accoglimento delle domande l'esonero riconosciuto sarà compensato dalle imprese interessate tramite conguaglio in Uni