Spostamenti casa-lavoro: In arrivo i mobility manager

50 Milioni per piani di riduzione del traffico privato in citta con bici e car sharing aziendali: ecco i "mobility manager". Pubblicato il decreto con le regole
Pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo del Ministero delle infrastrutture e trasporti che definisce quanto previsto dall'art. 229, comma 4, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio).
La norma mirava a favorire la riduzione strutturale e permanente dell'impatto ambientale del traffico privato, promuovendo interventi di organizzazione e gestione degli spostamenti sistematici casa-lavoro, con l'utilizzo di sistemi condivisi e a ridotto impatto ambientale (bici/ car sharing, car pooling, ecc) invece delle auto private,
Si prevede a questo fine l'istituzione di
- «mobility manager aziendali»: per le aziende con più di 100 dipendenti situate in capoluoghi di regione, città metropolitane, capoluoghi di provincia o comunque nei comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti
- «mobility manager d'area»: negli enti locali, chiamato a fare da raccordo tra i mobility manager aziendali;
I manager sono chiamati a predisporre i piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) che devono definire misure alternative all'utilizzo delle auto private (car sharing car pooling con i relativi benefici entro il 31 dicembre di ogni anno,
La norma specifica che il numero di 100 dipendenti comprende il personale presente in azienda anche per contratti di appalto di servizi o di forme quali distacco, comando ecc
I mobility manager possono essere nominati e i piani possono essere comunque predisposti in forma volontaria anche nelle aziende al disotto della soglia prevista e dagli enti locali non tenuti all'obbligo di legge.
Come detto il PLSC deve definire in dettaglio:
- le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile, sulla base dell'analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, delle loro esigenze di mobilità e dello stato dell'offerta di trasporto pubblico del territorio e
- i benefici conseguibili, sia per i dipendenti che per l'ambiente con l'attuazione delle misure.
In sede di prima applicazione i primi PSCL andranno predisposti entro il 23 novembre 2021 (180 giorni dall'entrata in vigore del decreto)
A regime i piani andranno inviati ogni anno entro 15 giorni dalla redazione al Comune di riferimento.
Sono previste anche misure di premialità per i Comuni che riescano a ottimizzare e integrare i diversi PSCL
Il decreto demanda a un successivo decreto direttoriale del Ministero della transizione ecologica e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, entro novanta giorni che definirà le «Linee guida per la redazione e l'implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro
REQUISITI E FUNZIONI DEL MOBILITY MANAGER AZIENDALE E D'AREA
Il requisito fondamentale richiesto al mobility manager e la comprovata competenza professionale e/o a esperienza nel settore della mobilità sostenibile, dei trasporti o della tutela ambientale.
I mobility manager aziendali saranno tenuti a
- interventi di organizzazione e la gestione della domanda di mobilità del personale dipendente,
- supporto all'adozione del PSCL;
- adeguamento del PSCL sulla base delle indicazioni ricevute dal comune
- verifica dell'attuazione del PSCL,e valutazione del loro livello di soddisfazione;
- cura dei rapporti con enti pubblici e privati direttamente coinvolti
- iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile
AL MOBILITY MANAGER D'AREA SONO ATTRIBUITE LE FUNZIONI di:
- raccordo tra i mobility manager aziendali del territorio di riferimento, al fine dello sviluppo di best practices e moduli collaborativi con riunioni e incontri periodici b) supporto al Comune di riferimento nella definizione e implementazione di politiche di mobilità sostenibile;
- acquisizione dei dati relativi all'origine/destinazione ed agli orari di ingresso e uscita dei dipendenti e degli studenti forniti dai mobility manager aziendali e scolastici e trasferimento dei dati in argomento agli enti programmatori dei servizi pubblici di trasporto comunali e regionali.