Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: È obbligatorio?

In tutte le Aziende, con almeno un dipendente, deve essere eletto dal personale il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, così come stabilito dal D. Lgs. 81/08.
COME AVVIENE L’ELEZIONE DELL’RLS?
Il Datore di Lavoro comunica per iscritto a tutti i Dipendenti, anche dov’è presente un solo Addetto, del loro diritto di eleggere un RLS. I Dipendenti eleggono il loro Rappresentante per la Sicurezza che poi dovrà, obbligatoriamente, frequentare un corso della durata di 32 ore.
Quando all’interno dell’Azienda non vi sono i presupposti per arrivare all’elezione i Lavoratori, con comunicazione scritta, avvisano il Datore di lavoro di tale situazione.
A quest’ultimo toccherà l’onere di avvisare gli Enti paritetici perché possano procedere con l’assegnazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale RLST.
Come avviene la nomina dell’RLST?
È una figura nominata dalle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori.
Tra le varie attribuzioni dell’RLST può: previo preavviso, accedere all’Azienda, consultare tutta la documentazione relativa alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e ricorrere alle Autorità competenti se ritiene non adeguate le misure di prevenzione e protezione adottate dall’Azienda.
DI COSA POTRESTI AVERE BISOGNO?
I nostri uffici sono a disposizione per aiutarvi a completare tuti gli adempimenti necessari a regolarizzare la posizione dell’azienda, dell’imprenditore e dei lavoratori.
Per ricevere ulteriori informazioni, assistenza in merito a modulistica, procedure di elezione, comunicazioni INAIL, formazione ed ogni altro aspetto inerente al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Contatta la Sede FENAILP più vicino.