Pace fiscale 2021: Stralcio cartelle fino al 2010

Il Decreto sostegno è stato approvato venerdì 19 marzo 2021, e tra le misure previste compare anche lo stralcio delle cartelle esattoriali fino a 5.000 euro relative al periodo compreso tra il 1 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2010, anziché il 2015.
Inoltre è stato introdotto un limite di reddito, ovvero potrà beneficiare dello stralcio delle cartelle esattoriali soltanto chi ha avuto un reddito 2019 sotto i 30.000 euro (50 mila per le aziende) e soltanto per il periodo 2000-2010.
Scompariranno circa 16 milioni di ruoli. 800 milioni invece, saranno comunque recuperati nel 2022.
L’obiettivo del governo è quello di liberare le famiglie italiane dai debiti fiscali, tuttavia, non tutti i debiti saranno cancellati.
Nel Decreto Sostegno è prevista anche la sanatoria per le partite Iva che hanno subito una perdita del 30% del fatturato 2020 rispetto al 2019, esse potranno definire in via agevolata le somme derivanti da dichiarazioni irregolari relative agli anni d’imposta 2017 e 2018.
Inoltre è stato previsto anche più tempo per saldare le rate della Rottamazione ter e del saldo e stralcio, per quanto riguarda quelle saltate nel corso del 2020 (5 rate) da saldare entro luglio 2021 e quelli previsti fino a luglio di quest’anno (altre 4 rate) da pagare entro il 30 novembre.
CHI PUÒ BENEFICIARE DELLO STRALCIO DELLE CARTELLE FINO A 5.000 EURO?
La cancellazione delle cartelle esattoriali può essere applicata soltanto a chi ha un tetto di reddito fino a 30.000 euro, mentre per le aziende il limite sale fino a 50.000 euro.
SANATORIA PER LE PARTITE IVA
Prevista anche la sanatoria per le partite IVA che hanno subito una perdita del 30% del fatturato 2020 rispetto al 2019, esse potranno definire in via agevolata le somme derivanti da dichiarazioni irregolari relative agli anni d’imposta 2017 e 2018.
COME BENEFICIARE DELLO STRALCIO DELLE CARTELLE?
L’Agenzia delle Entrate provvederà a stralciare il debito dei cittadini beneficiari. La propria posizione fiscale potrà essere controllata accedendo all’area riservata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it.
Per effettuare l’accesso, occorre utilizzare Spid, oppure la Carta d’identità elettronica o la carta nazionale dei servizi.
QUALI DEBITI SARANNO CANCELLATI?
Restano escluse dallo stralcio le multe stradali, i pagamenti di danni erariali e i debiti per il recupero di aiuti di Stato.
STOP CARTELLE ESATTORIALI FINO AL 30 APRILE 2021
Il Decreto sostegno prevede anche un nuovo stop fino al 30 aprile 2021 alle notifiche delle nuove cartelle esattoriali.
Previsto anche più tempo per saldare le rate della Rottamazione ter e del saldo e stralcio, per quanto riguarda quelle saltate nel corso del 2020 (5 rate) da saldare entro luglio 2021 e quelli previsti fino a luglio di quest’anno (altre 4 rate) da pagare entro il 30 novembre.
LE SCADENZE, PERTANTO SONO:
31 luglio 2021, per quanto riguarda le rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre 2020;
30 novembre 2021, per quanto riguarda le rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio e il 31 luglio 2021.