Nuovi finanziamenti per le piccole e medie imprese

La legge di bilancio 2021, n. 178/2020, ha disposto lo stanziamento di nuove dotazioni per i fondi di garanzia delle piccole e medie imprese

 

PMI: STANZIAMENTI IN MANOVRA

 

In favore delle piccole e medie imprese, l'articolo 1, comma 246,  della legge di bilancio 2021 (legge n.178/2020) ha previsto una dotazione in favore del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese pari a:

 

  •    500 milioni di euro per l'anno 2022;
  • 1.000 milioni di euro per l'anno 2023;
  • 1.500 milioni di euro per l'anno 2024;
  • 1.000 milioni di euro per l'anno 2025;
  •    500 milioni di euro per l'anno 2026.

A COSA SERVONO I FONDI PER LE PMI 

Nello specifico, i fondi sono destinati a garanzia e in supporto dei finanziamenti concessi alle piccole e medie imprese, costituiti presso il Mediocredito Centrale, allo scopo di assicurare una parziale assicurazione ai crediti concessi dagli istituti di credito in favore delle piccole e medie imprese.

IL PROGRAMMA NEXT GENERATION

 Gli oneri derivanti da queste dotazioni saranno in parte coperti dalle risorse del Programma Next Generation EU.

Per contribuire a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia      del coronavirus,       la       Commissione       europea,   il Parlamento europeo e i leader dell'UE hanno infatti concordato un piano di ripresa che aiuterà l'UE ad uscire dalla crisi.

Next Generation EU è lo strumento di ripresa temporaneo da 750 miliardi di euro che consentirà alla Commissione di ottenere fondi sul mercato dei capitali.

Vengono infatti messi a disposizione 672,5 miliardi di euro di prestiti e sovvenzioni per sostenere le riforme e gli investimenti effettuati dagli Stati membri. L'obiettivo è attenuare l'impatto economico e sociale della pandemia di coronavirus e rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili.

TOP