Lotteria degli scontrini, registratore telematico e abolizione esterometro

Lotteria degli scontrini, registratore telematico e abolizione esterometro. Alla data attuale non è conosciuta la data di effettiva entrata in vigore della lotteria degli scontrini.
L’entrata in vigore della c.d. “lotteria degli scontrini” prevista, per il 1° gennaio 2021, è stata ulteriormente prorogata per effetto del c.d. Decreto Milleproroghe pubblicato nella gazzetta ufficiale del 31 dicembre 2020. Tale decreto prevede che:
1. l'avvio effettivo della lotteria sarà definito con apposito provvedimento da adottare entro il 1° febbraio 2021;
N.B.: NE CONSEGUE CHE ALLA DATA ATTUALE NON È CONOSCIUTA LA DATA DI EFFETTIVA ENTRATA IN VIGORE DELLA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI.
1. il consumatore finale (cliente) qualora l'esercente rifiuti di accettare il codice lotteria necessario alla partecipazione al concorso, può segnalarlo dal 1° marzo 2021 sul portale lotteria all'indirizzo seguente: https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale.
L'Agenzia delle entrate utilizzerà le segnalazioni in concerto con la GdF per le procedure di attività di analisi di rischio di evasione.
La legge di bilancio 2021 ha modificato la disciplina della lotteria degli scontrini prevedendo che vi possono partecipare le persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato, che effettuano acquisti di beni o servizi, fuori dall’esercizio dell’attività di impresa ovvero professione, esclusivamente attraverso strumenti che consentono il pagamento elettronico. È quindi stata tolta al consumatore finale la possibilità di partecipare alla lotteria degli scontrini pagando in contanti.
REGISTRATORE TELEMATICO
L’Agenzia delle entrate con proprio provvedimento ha concesso un maggiore termine per procedere all’aggiornamento del software dei registratori telematici (nella versione 7.0). È previsto che l’aggiornamento debba avvenire entro il 31 marzo 2021.
Gli obiettivi del nuovo tracciato record è quello di gestire in modo migliore alcune operazioni aziendali, quale ad esempio il corrispettivo non riscosso (c.d. vendita a credito).
ALTRE NOVITÀ
Si ricorda che a decorrere dall’1/1/2021:
- sono soggette ad IVA del 5% le cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 (es: mascherine, dispositivi medici, ecc.);
- è iniziato l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi riguardanti la cessione di carburante da parte degli impianti di minori dimensioni (erogazione di una quantità fino a 1,5 milioni di litri).
ABOLIZIONE ESTEROMETRO DAL 2022
La legge di bilancio 2021 ha disposto l’abolizione del cosiddetto “esterometro” dal 2022. Dal 1° gennaio del prossimo anno la trasmissione delle operazioni dovrà avvenire tramite lo SDI.