La Fenailp scrive al Ministro del Turismo Garacaglia: Ripresa e aiuto alle imprese del comparto turistico

La Fe.N.A.I.L.P. ha inviato una nota al neo Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, manifestando la soddisfazione dell’intero comparto turistico – ricettivo per l’istituzione di un Ministero dedicato al Turismo nell’attuale Governo Draghi.
Il Presidente Sabato Pecoraro ha evidenziato l’esigenza improrogabile di un sostegno immediato alle imprese per affrontare le difficoltà determinate dalle pandemia da Covid19 . Il fermo di un anno di attività , ha prodotto un crollo delle presenze : -54,9% su base annua, -70% nell’ultimo trimestre 2020, e anche i primi 2 mesi dell’anno 2021 si sono aperti drammaticamente, con cali sempre nell’ordine del 70% e oltre. Occorrono misure che diano una prospettiva di rilancio del settore.
Fra le misure di sostegno, la Fe.N.A.I.L.P ritiene prioritaria la necessità di bloccare il continuo drenaggio di risorse economiche dovuto al pagamento di imposte slegate dal reddito: IMU, TARI, RAI, oneri sulle utenze, e la possibilità di offrire l’esenzione IMU non solo agli hotel proprietari dei muri, ma anche ai proprietari delle strutture che offrono uno sconto sui canoni di affitto ai gestori dell’attività
alberghiera. Oltre allo stop del cash-out delle imprese, sono urgenti sostegni economici per compensare le perdite di questi mesi, il prolungamento del credito di imposta per gli affitti e il blocco delle rate dei mutui. Tutte misure da prevedere per l’intero anno 2021, alla luce del perdurare della pandemia e delle previsioni del settore turistico, che sarà ancora fortemente penalizzato quest’anno.
Tra le misure di rilancio la Fe.N.A.I.L.P. chiede l’estensione di tutti i bonus edilizi esistenti per l’edilizia residenziale agli hotel: dal 110% (ecobonus), con possibilità di utilizzo anche agli adeguamenti per la normativa antincendio (oggetto di continui rinvii dal 1994, ultimo con il recente “mille proroghe”), al 90% per il bonus facciate, da estendere all’intero edificio ed agli hotel situati in zone non densamente abitate. È necessario poi garantire l’accesso al “Bonus TV” per agli alberghi, - continua nella sua nota il Presidente Pecoraro,- obbligati a sostituire migliaia di televisori a causa della nuova transizione del digitale terrestre.
A fianco di queste misure, occorre prevedere linee di finanziamento dedicate al settore, con orizzonti temporali a 15/20 anni, più lunghe quindi di quelle attualmente in vigore per gli aiuti da pandemia, limitate a 6 anni. Si auspica a tal proposito, anche il coinvolgimento della divisione turismo di Cassa Deposito e Prestiti, con la creazione di un Fondo Destinato per le PMI. Sarà poi determinante agevolare la ripresa dell’occupazione garantendo sgravi fiscali a chi fa rientrare anche gradualmente personale dalla CIG e/o proceda con incrementi dei livelli occupazionali.
Infine, conclude il Presidente della Fe.N.A.I.L.P. Pecoraro, nella sua nota al neo Ministro , “ci aspettiamo misure di sostegno per la promozione della domanda turistica, sia interna sia estera, valutando anche la possibilità di estendere il TAX REFUND ai servizi turistici.