L’Italia impressa sulla neve: Enit veste Cortina 2021, le immagini di un’Italia che prova a ripartire

L'Agenzia Nazionale del Turismo punta sul futuro del Paese con un appuntamento globale. Oltre 500 milioni di persone in diretta da tutto il mondo

Raccontare la montagna e promuovere il turismo attraverso emozioni, sport, territorio, impegno, responsabilità e sicurezza. Enit investe sui Campionati del mondo di sci alpino 2021 che si svolgeranno a Cortina d’Ampezzo dal 7 al 21 febbraio 2021: due settimane di gare maschili e femminili ed eventi che porteranno nell’Ampezzano oltre 600 atleti da 70 nazioni, pronti ad aggiudicarsi i 13 titoli mondiali in palio. E' uno degli appuntamenti di respiro internazionale a cui prende parte Enit per offrire spunti di conoscenza delle meraviglie del Paese. Saranno infatti coinvolti oltre 500 milioni di persone collegate in diretta televisiva da tutto il mondo, cui va a sommarsi la popolazione digitale attraverso contest e momenti social come il talent con giovani sciatori per selezionare gli apripista. Oltre 6mila persone tra addetti ai lavori, volontari, tecnici, preparatori atletici, skimen e dirigenti. Sono segnali di un'Italia già votata alla ripartenza con gli occhi puntati sul futuro. Tra gli appuntamenti finanziati da Enit anche il progetto del percorso multimediale attraverso il centro di Cortina: la cittadina si trasformerà in un museo a cielo aperto, dove sei location daranno vita a sei spettacoli diversi, grazie a un mapping immersivo che racconterà, con effetti grafici e contenuti esclusivi, la storia dei Mondiali di Sci di Cortina. Grazie alla tecnologia dei “Tappeti virtuali” le tribune verranno coperte con un telo di grande impatto scenografico virtualizzato in tv con video emozionali di Cortina e immagini storiche e di repertorio

Ci saranno performance dell’Opera di Verona e Carnevale di Venezia e esibizioni acrobatiche ed artistiche. Per la giornata inaugurale, cui prenderà parte Enit, è previsto il live di Francesco Gabbani, vincitore del Festival di Sanremo 2016 e 2017, e Gianna Nannini con la sua band. Enit per l'occasione ha brandizzato ogni spazio espositivo dell'evento, il Media Center Rumerlo, l’Alexander Hall, il Broadcast village ed è presente con il proprio logo in tutte le aree di aggregazione, sui media kit e welcoming per tutti gli invitati accreditati ed inoltre divulgherà notizie e informazioni su tutto l'ecosistema digitale internazionale Enit anche attraverso le 28 sedi estere dell'Agenzia Nazionale del Turismo Italiano.

TOP