ISTAT: Italia ancora in deflazione, ma prezzi in aumento

Nel dicembre scorso, secondo la stima preliminare dell’Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,3% su base mensile e sceso dello 0,1% su base annua (era -0,2% nel mese precedente). L'Inflazione resta così negativa per l'ottavo mese consecutivo, a causa per lo più dei prezzi dei Beni energetici (-7,7%, da -8,6% del mese precedente). La "inflazione di fondo", al netto degli energetici e degli alimentari freschi, e quella al netto dei soli beni energetici accelerano entrambe a +0,7% (rispettivamente da +0,4% e da +0,6%). L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) aumenta dello 0,2% su base mensile e diminuisce dello 0,3% su base annua (come a novembre).
La variazione media annua del 2020 è pari a -0,1% (era +0,6% nel 2019).Nel dicembre scorso, secondo la stima preliminare dell’Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,3% su base mensile e sceso dello 0,1% su base annua (era -0,2% nel mese precedente). L'Inflazione resta così negativa per l'ottavo mese consecutivo, a causa per lo più dei prezzi dei Beni energetici (-7,7%, da
-8,6% del mese precedente).
La "inflazione di fondo", al netto degli energetici e degli alimentari freschi, e quella al netto dei soli beni energetici accelerano entrambe a
+0,7% (rispettivamente da +0,4% e da +0,6%).
L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) aumenta dello 0,2% su base mensile e diminuisce dello 0,3% su base annua (come a novembre). La variazione media annua del 2020 è pari a -0,1% (era +0,6% nel 2019).
Se si guarda all’intero 2020, spicca il fatto che per la terza volta dal 1954 l’Italia ha chiuso un anno in deflazione. In media, infatti, i prezzi al consumo registrano una diminuzione pari a -0,2% (da +0,6% del 2019).