Gli effetti del Covid su consumi e risparmi

La pandemia ha inciso profondamente su diverse abitudini degli italiani, specie per quanto riguarda propensione alla spesa e salvaguardia della liquidità.
Due dati su tutti, ovvero la picchiata dei consumi pro capite (-1831 Euro) e la tendenza al risparmio che ha portato ad un aumento degli stessi di 82 miliardi di Euro nel 2020 rispetto all’anno precedente.
Trend che si vengono ribaditi anche dalla notevole percentuale (47,4%) di famiglie che, per paura del contagio e, soprattutto, dei possibili futuri scenari occupazionali, ha dichiarato di non aver alcun programma per quanto concerne le ferie estive.
Il 2021, tuttavia, potrebbe regalare dinamiche di crescita ad alcuni settori, quali elettrodomestici, mobili ed edilizia, grazie agli interventi di ristrutturazione legati al superbonus.
Per a FENAILP, un miglioramento generale della situazione economica, potrà giungere comunque solo con l’erogazione di nuovi ristori alle imprese dei comparti maggiormente in sofferenza, in quanto, rafforzando la fiducia di aziende e consumatori, contribuirebbero ad un graduale ritorno alla normalità anche sul versante della spesa, presupposto indispensabile per una ripartenza trasversale del Paese.