FeNAILP-UGIFAI: Progetto Salute Donna

La FENAILP-UGIFAI ricorda che le iscritte in attività possono richiedere questa nuova prestazione tramite la propria area riservata inEnasarco

Le agenti donne che effettuano degli esami per prevenire alcune gravi e ricorrenti patologie hanno la possibilità recuperare la metà della spesa sostenuta, fino a un massimo di 250 euro annui.

La richiesta per il contributo deve essere prenotata online, tramite l’apposito applicativo nell’area inEnasarco: tale prenotazione costituisce titolo per l’assegnazione del contributo secondo l’ordine cronologico di arrivo, nei limiti del budget annuale. 

CHE COS’È?

Questa nuova prestazione aiuta l’agente donna nella prevenzione di patologie gravi e ricorrenti, in particolare attraverso esami che consentano lo screening di tumori tipicamente femminili.

BUDGET 2021

La Fondazione mette a disposizione 300 mila euro per questa prestazione. 

INFO UTILI 

Il contributo è erogato per i seguenti screening:

  • Pap test
  • Ecografia transvaginale
  • Ecografia mammaria
  • Mammografia
  • Test HPV (o DNA HPV Test)
  • Colposcopia.

A CHI SPETTA

Alle donne agenti in attività che effettuano degli esami per prevenire alcune gravi e ricorrenti patologie femminili.  

REQUISITI

Alla data di presentazione della domanda, è necessario avere i seguenti requisiti:

  • essere un’iscritta in attività, con almeno un rapporto di agenzia attivo;
  • avere un’anzianità contributiva di almeno 4 trimestri (coperti esclusivamente da contributi obbligatori e non inferiori al minimale) anche non consecutivi negli ultimi due anni; 
  • essere titolare di un reddito lordo per il 2019 (rilevabile dal modello Unico PF2020) non superiore a 30.000 euro. 

QUANTO SPETTA

Il contributo è pari alla metà della spesa sostenuta, fino a un massimo di 250 euro annui. Possono essere riconosciuti più contributi (sempre nel limite di 250 euro annui) relativi a diverse domande presentate nel corso dell’anno.

DOMANDA

È possibile inviare la richiesta esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco

N.B: La richiesta per il contributo deve essere prenotata online, tramite l’apposito applicativo nell’area inEnasarco: tale prenotazione costituisce titolo per l’assegnazione del contributo secondo l’ordine cronologico di arrivo, nei limiti del budget annuale. 

DOCUMENTAZIONE

Le iscritte dovranno allegare la seguente documentazione:  

  • copia della fattura, intestata all’iscritta, che attesti una o più analisi sostenute;
  • copia del modello Unico PF2020 (per i redditi percepiti nel 2019) e la ricevuta di trasmissione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate. N.B: Se non sono stati percepiti redditi nel 2019 o se non c’è obbligo di presentare la dichiarazione, deve essere inviata un’autocertificazione completa di documento di identità valido e con l’indicazione dei redditi imponibili IRPEF percepiti nel 2019;   
  • dichiarazione che attesti il regime fiscale applicabile (ove previsto).

SCADENZA

Le domande dovranno essere presentate entro il 31/12/2021. Le domande pervenute oltre i limiti di stanziamento annuo possono, in ordine cronologico, beneficiare dell’assegnazione di eventuali contribuzioni residuali per effetto di rinunce o di mancato riconoscimento di domande presentate in precedenza o di integrazione del budget.

TOP