Decreto Sostegni Bis: Tutte le misure

Ecco tutte le misure contenute nel decreto sostegni bis, dai contributi a fondo perduto alla riduzione della Tari ai bonus.
DECRETO SOSTEGNI BIS: LA BOZZA DEL 30 APRILE
In attesa che il Decreto sostegni bis approdi in Consiglio dei Ministri (dove è atteso questo venerdì) vediamo che cosa prevede la bozza del 30 aprile 2021 (sotto allegata), in cui sono previste moltissime misure per imprese, ma anche per i cittadini, gli enti locali e le famiglie. Il testo, composto da 48 articoli, è suddiviso in 4 titoli.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E SCONTI TARI
Tra le più importanti novità:
-Contributo a fondo perduto per tutti i titolari di partita IVA attiva alla data di entrata in vigore del presente decreto, che hanno presentato istanza e ottenuto il contributo a fondo perduto di cui all'articolo 1 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, senza averlo percepito indebitamente e che non lo abbiano dovuto restituire.
Il contributo è riconosciuto nella stessa misura del precedente, senza bisogno di domanda specifica.
-Contributo a fondo perduto alternativo al precedente per chi esercita attività d'impresa, arte o professione o produce reddito agrario purché titolare di P IVA, stabilito nel territorio dello stato e in presenza delle seguenti condizioni:
•ricavi non superiori ai 10 milioni di euro riferiti al secondo periodo d'imposta precedente a quello di entrata in vigore del decreto;
•perdita del fatturato medio mensile di almeno il 30 % nel periodo di tempo compreso dal 01.04.2020 al 31.03.2021 rispetto allo stesso periodo del 2019-2020.
-Esonero dal pagamento della prima rata dell'Imu sugli immobili posseduti dai soggetti passivi che hanno i requisiti per beneficiare del contributo a fondo perduto e contestuale istituzione presso il Ministero dell'interno, di un fondo con una dotazione di 142,5 milioni di euro per l'anno 2021 per aiutare i Comuni costretti a fare fronte alle spese con minori entrate.
-Riduzione della Tari 2021, tramite integrazione delle relative risorse a disposizione dei comuni.
-Esonero dal versamento del canone Rai per tutto il 2021 per le strutture ricettive, di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico.
-Proroga della compensazione crediti debiti commerciali anche per il 2021 per i carichi affidati agli agenti della riscossione entro il 31 ottobre 2020.
Dal 1° gennaio 2021 il limite massimo dei crediti d'imposta e dei contributi compensabili ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale, è stabilito in 3 milioni di euro per ogni anno solare, al fine di agevolare lo smobilizzo dei crediti tributari e contributivi.
Ripristinata la disciplina di recupero dell'IVA relativa a crediti inesigibili oggetto di procedure concorsuali, introdotta dalla Legge di Stabilità 2016, che in presenza di una procedura concorsuale, permette al cedente o al prestatore di emettere la nota di variazione in diminuzione per recuperare l'IVA anticipata all'Erario fin dalla data in cui il cessionario o committente è assoggettato alla procedura concorsuale.
Credito d'imposta per investimenti pubblicitari in favore del settore sportivo per gli investimenti sostenuti dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.
Differita dal primo gennaio 2022 la plastic tax.
ACCESSO AL CREDITO E LIQUIDITÀ ALLE IMPRESE
Prorogate fino al 31 dicembre 2021 le misure di deroga alla vocazione ordinaria del Fondo di solidarietà per consentire la sospensione dei mutui relativi all'acquisto della prima casa.
Si introduce un nuovo strumento di garanzia pubblica di portafoglio grazie al Fondo centrale PMI per accrescere il patrimonio delle imprese fornendo nella fase di ripartenza l'accesso a nuovi finanziamenti di medio - lungo termine (6 - 15 anni), in cui almeno il 60% è finalizzato all'investimento e alla ricerca e sviluppo.
Viene incentivato il ricorso a canali alternativi di finanziamento delle imprese rispetto al tradizionale credito bancario indirizzato alle medie imprese e a quelle che in genere sono poco considerate dalle politiche d'incentivazione.
Prorogata fino al 31 dicembre 2021, per la sola quota capitale, la moratoria sui finanziamenti rateali prevista di cui all'art. 56, comma 2, lett. c) del d.l n. 18/2020 convertito con legge 24 aprile n. 27/2020.
Rifinanziato di 1,2 miliardi di euro per l'anno 2021 il fondo destinato a erogare crediti agevolati per sostenere l'internazionalizzazione e l'export.
SALUTE, SICUREZZA, POLITICHE SOCIALI ED ENTI TERRITORIALI
Prevista la proroga fino al 30 settembre 2021 dei termini previsti in materia di lavoro agile a cui possono fare ricorso anche i datori di lavoro privati per ogni rapporto di lavoro subordinato, anche in assenza di accordi individuali.
Per l'anno 2021 dovrebbero essere riconosciute, su domanda, altre due quote di reddito di emergenza in relazione alle mensilità di giugno e luglio 2021.
Istituito nello stato di previsione del Ministero dell'interno un fondo di 500 milioni di euro per il 2021 per permettere ai Comuni di adottare misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno al pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche.
Agevolazioni in materia d'imposte indirette (registro, ipotecaria e catastale) per l'acquisto della "prima casa di abitazione" per coloro che non hanno ancora compiuto 36 anni di età nell'anno in cui hanno stipulato l'atto.
Esclusi dalla formazione del reddito fondiario i canoni di locazione la cui mancata percezione dal 1° gennaio 2020, risulta comprovata da intimazione di sfratto per morosità o ingiunzione di pagamento.
Per il 2021 e 2022 le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano possono riconoscere alle strutture che si adeguano progressivamente agli standard "organizzativi e di personale ai processi di incremento dell'efficienza resi possibili dal ricorso a metodiche automatizzate agli standard entro e non oltre il 31 dicembre 2022" (in base a un preciso cronoprogramma integrativo ai predetti piani per garantire la soglia di efficienza minima di 200.000 esami di laboratorio) un contributo da stabilire con provvedimento regionale.
Esenzione per le prestazioni sanitarie di monitoraggio per i pazienti ex COVID e proroga fino al 31 dicembre 2021 delle misure straordinarie introdotte dall'art. 29 del D.L. n. 104/2020 in materia di abbattimento delle liste di attesa, a causa del protrarsi dello stato di emergenza.
Nuovi fondi alla Sanità Militare per potenziarne la capacità d'intervento sul territorio per sostenere il Sistema Sanitario Nazionale.
Istituito un nuovo fondo con una dotazione di 50 milioni di euro per l'attività di orientamento e tutorato per quegli studenti che hanno bisogno di azioni specifiche e per promuovere l'accesso ai corsi di formazione superiore e le azioni di recupero e inclusione anche in favore degli studenti con disabilità e affetti da disturbi specifici dell'apprendimento.
Fondo di 61 milioni di euro, per riconoscere un contributo a fondo perduto alle organizzazioni sportive professionistiche e dilettantistiche, che per consentire la prosecuzione delle competizioni sportive hanno dovuto sostenuto spese per i test diagnostici necessitati dal Covid-19. Incrementata di 50 milioni di euro la dotazione del Fondo unico per il sostegno delle associazioni sportive e società sportive dilettantistiche per erogare contributi a fondo perduto alle società sportive e dilettantistiche che hanno sospeso l'attività.
Nuovi fondi anche ai comuni, alle regioni a statuto ordinario e alle regioni Sicilia e Sardegna in pre-dissesto, per sostenerne il risanamento e nuovi fondi per ristorare i Comuni che non hanno potuto riscuotere l'imposta di soggiorno.
Incrementato di 200 milioni di euro per il 2021 il fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili degli enti locali e delle regioni e province autonome per debiti diversi da quelli finanziari e sanitari.
DISPOSIZIONI FINALI
Nel 2021 saranno utilizzabili i ristori del 2020 e alle Regioni e province autonome in disavanzo viene data la possibilità utilizzare le quote accantonate e vincolate del risultato di amministrazione nell'esercizio 2021 a determinate condizioni.