Cos’è e come funziona il bonus idrico 2021

Tra le varie misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 compare anche il Bonus idrico da 1.000 euro per le persone fisiche e 5.000 euro per gli esercizi commerciali, beneficiabile entro il 31 dicembre 2021.
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto un bonus da 1.000 euro per l’acquisto di bagni e lavandini in grado di favorire un minore consumo di acqua. Il Bonus ammonta fino a 5.000 euro per gli esercizi commerciali. La scadenza del bonus è fissata il 31 dicembre 2021.
Il Bonus idrico 2021 potrà essere utilizzato per acquistare rubinetti, doccia, e per installare ogni tipo di apparecchiatura che consenta di risparmiare acqua.
È stato istituito dal ministero dell’Ambiente un fondo un Fondo per il risparmio di risorse idriche pari a 20 milioni di euro. Sarà possibile farne richiesta per poterne beneficiare entro il 31 dicembre del 2021.
L’obiettivo è di incoraggiare a rinnovare tutto il sistema idraulico, incentivando i sistemi in grado di favorire un risparmio di acqua.
COME BENEFICIARE DEL BONUS IDRICO 2021?
Il bonus potrà essere beneficiato dalle persone fisiche residenti in Italia che sosterranno spese per:
• Fornitura e posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico;
• Fornitura e installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, comprese le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e dismissione dei sistemi preesistenti.
QUANTO SPETTA CON IL BONUS IDRICO?
Con il Bonus idrico è possibile beneficiare di un importo pari al 50% delle spese sostenute, 500 euro per un massimo di 1.000 euro per le persone
fisiche e 2.500 euro per un massimo di 5.000 euro di spese per gli esercizi commerciali.
COME RICHIEDERE IL BONUS IDRICO 2021?
La modalità ed i termini per l’erogazione e l’ottenimento del bonus è demandata ad un decreto del Ministro dell’Ambiente che dovrà essere emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio.
Dall’1gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2022, inoltre, dovrebbe essere messo a disposizione anche un credito d’imposta per provvedere all’acquisto di sistemi di filtraggio e mineralizzazione delle acque destinate al consumo umano.