Contratto di rioccupazione: Come funziona

Il contratto di rioccupazione, la misura del Ministro del Lavoro Orlando con cui si tenta di arginare lo shock della fine del blocco dei licenziamenti.
COS'È IL CONTRATTO DI RIOCCUPAZIONE
Il contratto di rioccupazione è una misura annunciata dal Ministro del Lavoro Orlando e potrebbe essere contenuta nel Decreto Sostegni Bis, al fine di arginare la fine del divieto dei licenziamenti prevista per il 30 giugno.
FINALITÀ DELLA MISURA
Come anticipato il contratto di rioccupazione si pone la finalità di scongiurare lo shock che si creerebbe con la fine del blocco dei licenziamenti. Il Ministro Orlando, che sta lavorando anche ad altre misure ritiene sia necessario "gestire insieme anche la brutta stagione. Dopo lo sblocco dei licenziamenti avremo sicuramente giornate nuvolose".
COME FUNZIONA
Il contratto di rioccupazione, di cui non si conoscono ancora i dettagli, prevede in sostanza sei mesi di sgravi contributivi, per evitare il licenziamento, in attesa di una ripresa dell'attività economica.
Con il contratto di rioccupazione in pratica per la durata di sei mesi il rapporto di lavoro è "in prova", è legato alla formazione del dipendente e i contributi da pagare sono pari a zero. Concluso il periodo si sei mesi il lavoratore potrà essere tenuto in azienda o essere licenziato. In caso di licenziamento però lo sgravio contributivo concesso del 100% dovrà essere restituito
I DESTINATARI DEL CONTRATTO
Al momento non si parla di limiti all'applicazione della misura, che quindi dovrebbe coinvolgere tutti i settori economici, non quindi solo quelli che sono stati più colpiti a causa delle chiusure o limitazioni dovute alla pandemia.
Assenza di limiti anche per quanto riguarda i lavoratori. Il contratto di rioccupazione infatti riguarderà tutti i lavoratori neoassunti, senza limiti di età. Un bel passo in avanti, visto che attualmente gli sgravi sono previsti o per i lavoratori più giovani al di sotto dei 35 anni di età, o per quelli in età avanzata, che hanno compiuto i 50 anni o per le donne, in quanto categoria debole.
COMPATIBILITÀ CON GLI ALTRI INCENTIVI
In attesa del testo ufficiale di riferimento contenente la disciplina di dettaglio al momento pare che il contratto di rioccupazione sarà compatibile con gli altri incentivi al lavoro esistenti.