Bonus zanzariere 2021: cos’è e chi può richiederlo?

L’acquisto delle zanzariere non è di per sè detraibile, tuttavia, in presenza di determinati requisiti è possibile beneficiare di una speciale detrazione fiscale consistente in una riduzione delle imposte IRPEF o IREF per un importo pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto o l’installazione delle zanzariere con schermatura solare.

L’acquisto delle zanzariere, non è di per sé detraibile, tuttavia il loro acquisto può rientrare nell’Ecobonus al 50% se sussistono i requisiti delle schermature solari, ovvero le zanzariere devono anche avere la capacità di schermare la luce solare e migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.

Le zanzariere devono possedere determinati requisiti, ossia, devono avere la marchiatura CE, ovvero la certificazione che il prodotto è conforme agli standard comunitari di salute e sicurezza, devono avere un valore Gtot inferiore a 0,35, certificato da un organismo autorizzato, devono proteggere una superficie vetrata (finestra, porta vetrata) comunque esposta, devono essere fissate in modo stabile, devono essere applicate all’esterno della finestra, all’interno o integrata nell’infisso ed infine devono essere regolabili.

Inoltre, le zanzariere possono essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale, tuttavia essi devono essere già esistenti e regolarmente accatastati ed in regola con il pagamento di tributi e oneri. Pertanto il bonus zanzariere non trova applicazione nel caso di proprietà in costruzione.

Lo sgravio fiscale viene recuperato in 10 quote annuali di pari importo, mentre il pagamento delle spese deve essere effettuato con bonifico parlante.

Occorre effettuare la comunicazione all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Si può usufruire dello sgravio fiscale sull’acquisto fino al 31 dicembre del 2021 ed è previsto un limite massimo di spesa detraibile pari a 60.000 euro.

CHI HA DIRITTO AL BONUS?

Possono usufruire dello sgravio fiscale i proprietari di unità immobiliari (persone fisiche o giuridiche), i nudi proprietari  e chiunque abbia un diritto di godimento reale sull’immobile.

Possono beneficiare del bonus anche gli affittuari, in caso di accordo con il proprietario e sostengano le spese. 

QUALI SONO I REQUISITI RICHIESTI? 

Per usufruire del bonus zanzariere esse devono:

  • Avere marchiatura CE, ovvero la certificazione che il prodotto è conforme agli standard comunitari di salute e sicurezza;
  • Avere un valore Gtot inferiore a 0,35, certificato da un organismo autorizzato;
  • Proteggere una superficie vetrata (finestra, porta vetrata) esposta;
  • Fissate in modo stabile;
  • Applicate all’esterno della finestra, all’interno o integrata nell’infisso;
  • Essere regolabili.

Inoltre, le zanzariere possono essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale, tuttavia essi devono essere già esistenti e regolarmente accatastati ed in regola con il pagamento di tributi e oneri. Pertanto il bonus zanzariere non trova applicazione nel caso di proprietà in costruzione.

Si può usufruire dello sgravio fiscale sull’acquisto fino al 31 dicembre del 2021 ed è previsto un limite massimo di spesa detraibile pari a 60.000 euro. 

Il pagamento delle spese deve essere effettuato con bonifico parlante, la documentazione deve essere conservata per almeno dieci anni.

Entro 90 giorni dalla fine dei lavori deve essere effettuata la comunicazione all’Enea.

A QUANTO AMMONTA LA DETRAZIONE?

La detrazione fiscale consiste in una riduzione delle imposte (Irpef o Iref) per un importo pari al 50% della spesa sostenuta entro il 31 dicembre 2021 per l’acquisto e l’installazione di zanzariere con schermatura solare ed anche per la rimozione di sistemi che già esistevano.

È detraibile anche l’onorario del professionista che si occupa della pratica Enea.

TOP