Senza detrazioni la lotteria degli scontrini anche nelle farmacie

Per le spese farmaceutiche, per ragioni di incompatibilità, il consumatore dovrà scegliere: sconto Irpef o estrazione dei premi in palio

FARMACIA: LOTTERIA O DETRAZIONE?

Dallo scorso primo dicembre è stato possibile richiedere il codice lotteria, necessario per partecipare alle estrazioni della lotteria degli scontrini.

Si può accedere alle estrazioni anche per le spese in farmacia e quelle per cui vengono trasmessi i dati al sistema tessera sanitaria.

Ma in quel caso l'utente deve fare una scelta: o partecipare alla lotteria dei corrispettivi o ottenere le detrazioni fiscali al 19%. È stata l'Agenzia delle entrate a spiegare come stanno le cose: è possibile partecipare alla lotteria dei corrispettivi anche per le cessioni e le prestazioni degli operatori obbligati a trasmettere i dati al sistema tessera sanitaria. In questi casi la scelta è tra l'accesso alla detrazione fiscale o la partecipazione alla lotteria degli scontrini.

CODICE LOTTERIA E CODICE FISCALE: INCOMPATIBILI

Toccherà al consumatore scegliere se fornire il codice lotteria o il codice fiscale.

Ma da dove deriva questa incompatibilità? A dare una risposta è sempre l'agenzia delle entrate che chiarisce: «i registratori telematici possono registrare o il codice fiscale, finalizzato all'ottenimento dell'eventuale detrazione/deduzione fiscale, oppure il codice lotteria finalizzato alla partecipazione a quest'ultima».

Il motivo è che il codice della lotteria non va associato al codice fiscale per evitare di ricostruire le abitudini di acquisto e salvaguardare la privacy. Non resterebbe quindi traccia degli acquisti a fini fiscali e, di conseguenza, non ci sarebbe più detrazione al 19%.

TOP