Milano Wine Week 2021: Appuntamento con la quarta edizione dal 2 al 10 ottobre 2021

Dal 2 al 10 ottobre tornerà Milano Wine Week (MWW), quarta edizione della Settimana milanese del Vino. La nuova edizione di Milano Wine Week prevede 9 giorni di eventi fisici – gestiti, rilevano gli organizzatori, nel pieno rispetto delle norme a tutela della sicurezza dei partecipanti - dove le aziende vinicole e i consorzi di tutela potranno dialogare con gli operatori del settore e gli appassionati.

Milano Wine Week 2021 proporrà una serie di appuntamenti che si sviluppa su tre aree d’azione: i momenti dedicati agli operatori di settore (degustazioni, masterclass, walk-around tasting, potenziati digitalmente dalla piattaforma Digital Wine Fair); gli eventi di formazione e networking dedicati a diversi target che insieme compongono il più ampio Forum di approfondimento dedicato al comparto (webinar, seminari e workshop - Wine Business Forum, Shaping Wine e Wine Generation Forum in 3 giornate e con target mirati); un calendario di attività per consumatori e “wine lovers” in location cittadine (Wine Pairing, Wine Party, Walk Around Tasting, Wine Talks, Circuito Locali MWW, l’Enoteca di MWW).

Milano Wine Week a Palazzo Bovara. Palazzo Bovara, il Circolo del Commercio di Milano in corso Venezia 51, sarà anche quest’anno fra le location della manifestazione.

Wine Business City. Milano Wine Week lancia Wine Business City, in programma il 3 e 4 ottobre, evento business di due giorni per consentire l’incontro tra aziende, operatori del settore HoReCa (Hotellerie, Restaurant, Catering) e del retail fisico e digitale in un periodo durante il quale vengono definiti gli acquisti per l’ultimo trimestre del 2021 e il primo semestre del 2022.

Wine Districts. Con Milano Wine Week alcuni dei principali consorzi vinicoli italiani saranno abbinati ai Wine Districts: una selezione di alcuni tra i più frequentati quartieri della città nei quali ristoranti e locali realizzeranno attività speciali in collaborazione con i consorzi partner del quartiere: un percorso per il pubblico alla scoperta di alcune delle maggiori denominazioni italiane e dei loro prodotti.

Programma internazionale. Il programma internazionale di MWW prevede quest’anno il collegamento con 11 città (Montreal, Toronto, New York, Chicago, Miami, Londra, Mosca, Shanghai, Shenzen, Tokyo, Hong Kong) per momenti di promozione internazionale in 7 mercati chiave per l’export vinicolo (Usa, Canada, Regno Unito, Russia, Cina, Hong Kong e Giappone).

Wine Pairing. Milano Wine Week, oltre al coinvolgimento delle attività di somministrazione e ristorazione come luoghi di esperienza, cultura ed incontro, prevede occasioni di formazione per il pubblico come i Wine Pairing, dedicati alla cultura dell’abbinamento cibo-vino con protagonisti alcuni dei più importanti chef italiani.

TOP