Lotteria degli scontrini

Dal Oggi 1° dicembre 2020 i consumatori potranno richiedere il codice da mostrare all'esercente.

Da martedì primo dicembre sul portale lotteriadegliscontrini.gov.it sarà possibile registrarsi e ottenere il codice lotteria da esibire agli esercenti per i pagamenti non in contanti.

La registrazione e l’ottenimento del codice lotteria rappresenta il passaggio indispensabile per far concorrere gli acquisti con moneta elettronica effettuati a partire dal 1° gennaio 2021 alle estrazioni della lotteria che saranno mensili, settimanali e anche annuali. Al momento dell’acquisto, rigorosamente presso un commerciante o un esercente fisico (sono escluse le operazioni con e-commerce), basterà mostrare il codice lotteria che verrà associato alla spesa effettuata e allo scontrino d’acquisto.

Le estrazioni della lotteria degli scontrini partiranno dal prossimo anno.

Dal primo dicembre sarà possibile procedere ai primi quattro passaggi:

· accesso al portale e inserimento del codice fiscale;

· accettazione della norma sulla privacy e inserimento del codice di sicurezza (capcha);

· visualizzazione del codice sia in formato alfanumerico che di codice a barre;

· salvataggio sul proprio smartphone o stampa del codice lotteria.

Il sistema verificherà automaticamente la validità del codice fiscale: si possono ottenere fino a 120 codici lotteria in caso di smarrimento. Dal 1° gennaio 2021 sarà possibile concorrere alle estrazioni della lotteria degli scontrini, che saranno mensili, settimanali e annuali. Al momento degli acquisti basterà mostrare il codice lotteria al negoziante, che verrà così associato alla spesa effettuata. Nessun obbligo di conservare gli scontrini.

L’esercente leggerà il codice lotteria tramite un lettore ottico collegato al registratore telematico e trasmetterà i dati all’Agenzia delle Entrate.

TOP