Lavoratori in quarantena e lavoratori fragili: Novità della Legge di Bilancio

L'INPS, con il Messaggio n. 171 del 15 gennaio 2021, illustra le novità introdotte dalla Legge di bilancio per il 2021, che ha apportato modifiche all'attuale assetto normativo riguardante la disciplina delle tutele, previste dall'articolo 26 del DL n. 18/2020 (Decreto Cura Italia), nei confronti dei lavoratori sottoposti a provvedimenti di quarantena con sorveglianza attiva o di permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva (comma 1) e dei lavoratori fragili (comma 2 e 2-bis).

In particolare, per quanto concerne i lavoratori del settore privato, posti in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, ai fini del riconoscimento della prestazione da parte dell'Istituto, la Legge di bilancio ha modificato il comma 3 del sopracitato articolo 26, eliminando, a decorrere dal 1° gennaio 2021, l'obbligo per il medico curante di indicare sulla certificazione "gli estremi del provvedimento che ha dato origine alla quarantena con sorveglianza attiva o alla permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva", precedentemente previsto per l'anno 2020.

Per quanto riguarda invece la tutela dei lavoratori fragili (comma 2 dell'articolo 26), da ultimo prorogata fino al 15 ottobre 2020 dall'articolo 26 del DL n. 104/2020 (Decreto Agosto), il legislatore ha introdotto un nuovo periodo di tutela decorrente dal 1° gennaio 2021 fino al 28 febbraio 2021. Per l'anno 2020, quindi, rimane confermata la possibilità di riconoscere la tutela in argomento per periodi di assenza dal lavoro compresi tra il 17 marzo 2020 e il 15 ottobre 2020.

Infine, la Legge di bilancio per il 2021 ha prorogato al 28 febbraio 2021 anche la previsione del comma 2-bis dell'articolo 26 del DL n. 18/2020 (in precedenza valida solo per il periodo dal 16 ottobre 2020 al 31 dicembre 2020), che stabilisce, per i lavoratori fragili, lo svolgimento di norma della prestazione lavorativa in modalità agile o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto.

TOP