COVID-19: I Prefetti possono adottare ogni iniziativa necessaria per una più efficacia attività di controllo

La FENAILP segnala la circolare del Ministero dell’Interno del 6 marzo 2021, con la quale il Dicastero fornisce alcune indicazioni in merito alle misure di contenimento e contrasto della diffusione del contagio da Covid 19 contenute nel Decreto del Presidente del consiglio dei ministri del 2 marzo 2021 (cfr. circolare Anav n.81 del 4.3.2021) che ha sostituito quello del 14 gennaio scorso e che trova applicazione dal 6 marzo al 6 aprile 2021. La circolare richiama l’esigenza che i prefetti adottino ogni iniziativa necessaria per una più efficace attività di controllo. Tenuto conto, inoltre, di una possibile recrudescenza dei contagi richiama anche l’esigenza di pianificare servizi di controllo mirati, con il concorso delle polizie locali, nelle zone urbane usualmente interessate dal fenomeno della movida. Il D.P.C.M., si rammenta, fa seguito al DL 23.2. 2021, n.15, e tiene conto delle disposizioni ivi contenute in materia di spostamenti sul territorio nazionale, interregionali e intercomunali, che trovano applicazione fino alla data del 27 marzo . Ed è in proposito che la nota ministeriale richiama l’attenzione dei prefetti, per quanto attiene ai controlli, nel quadro di una generale sostenibilità che andrà scrupolosamente valuta in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che dovranno principalmente riguardare le vie di accesso e di uscita dai territori oggetto dei cennati provvedimenti.