COVID-19: I 21 indicatori e gli scenari per la classificazione delle zone italiane

Il Dpcm 3 novembre 2020 individua tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste specifiche misure restrittive.
La classificazione avviene in base a Ordinanze del Ministero della Salute.
I 21 indicatori utili alla classificazione delle Regioni
Le Regioni e le Province autonome possono adottare specifiche ulteriori disposizioni restrittive, di carattere locale, per conoscere le quali è necessario fare riferimento ai canali informativi istituzionali dei singoli enti.
Gli scenari sono descritti nel documento Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale.
Per conoscere le restrizioni
o Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
o Domande e risposte sito Governo
Archivio monitoraggio Regioni
o Tutti i monitoraggi settimanali
Report giornalieri
o Mappa interattiva Italia (dashboard)
o Bollettino giornaliero situazione in Italia (scheda dati quotidiana con i casi aggregati di Regioni/PPAA)
o Infografica della sorveglianza integrata Covid-19 in Italia sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità che offre un quadro complessivo dell'epidemia e un focus sui casi segnalati negli ultimi 30 giorni.